• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » A un 12enne di Tarquinia il titolo di Alfiere della Repubblica

A un 12enne di Tarquinia il titolo di Alfiere della Repubblica

11 Marzo 2021

Il presidente della Repubblica ha conferito il riconoscimento di Alfiere della Repubblica a 28 giovani italiani che si sono contraddistinti per “l’impegno e le azioni coraggiose e solidali, rappresentando, attraverso la loro testimonianza, il futuro e la speranza in un anno che rimarrà nella storia per i tragici eventi legati alla pandemia”.

Tra loro anche il giovane tarquiniese Simone Moi, 12 anni, ipovedente e testimonial di SuperAbile, premiato con questa motivazione: “Essere diventato un testimonial dell’inclusione e della pratica sportiva come occasione di crescita personale e collettiva. Proprio dalla sua passione per l’equitazione trae spunti ed esperienze che gli permettono di sensibilizzare i coetanei sulle tematiche della disabilità”.

Simone Moi è una giovane promessa dell’equitazione, disciplina che pratica insieme anche ad altri sport, riuscendo così a trasmettere messaggi positivi ai suoi coetanei e non solo. Classe 2009, residente nella città etrusca, all’età di 6 anni, dopo una visita oculistica, si è ritrovato all’Ospedale Bambino Gesù per un intervento d’urgenza in craniotomia a causa di un tumore celebrale (craniofaringioma) che gli causò danni da compressione dell’ipofisi e dei nervi ottici (panipopitutarismo, diabete insipido, cieco ventesimista).

Nel gennaio 2016 la trasferta di due mesi a Trento per un ciclo di prontoterapia. Nel 2017 inizia a muoversi i primi passi nello sport facendo karate. Da gennaio 2018, ha iniziato la sua avventura presso “I Cavalli del Parco”, dimostrando sin da subito un profondo interesse per questo mondo. Nel 2019 ha partecipato ad una giornata organizzata dal Centro regionale Sant’Alessio, dedicata allo sci nautico, guidato dal campione mondiale paralimpico Daniele Cassioli. Quindi, si è avvicinato al mondo dello sci, grazie all’associazione Eta Beta, sorrisi che nuotano guidata dal presidente Maurizio Casciani, in collaborazione con Univoc Viterbo, seguito dal maestro Pino Angelosante, specializzato in ciechi ed ipovedenti. Da un anno, aiutato dal suo insegnante Maurizio Gabelli, si è avvicinato anche al mondo dell’informatica e delle tecnologie assistite per far fronte alle difficoltà scolastiche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.