• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sandrino Aquilani si candida a sindaco e rompe tutti i giochi in corso a Vetralla

Sandrino Aquilani si candida a sindaco e rompe tutti i giochi in corso a Vetralla

2 Marzo 2021

E’ bagarre a Vetralla in vista delle elezioni comunali. All’interno del centrodestra sembra destinato a saltare l’accordo che sarebbe stato stretto a livello provinciale (anche se ancora non è stato formalizzato) per candidare a sindaco Giulio Zelli di Fratelli d’Italia. A rompere i giochi ci ha pensato Sandrino Aquilani, che, come conferma lui stesso in un’intervista rilasciata oggi al Corriere di Viterbo, fa sapere di essere pronto a ridiscendere in campo personalmente, in ciò per nulla d’accordo con il suo partito di riferimento, Forza Italia, che lo avrebbe voluto volentieri fuori dalla contesa. Aquilani va da impattare così, oltre che contro Zelli, anche contro Giovanni Gidari della Lega, anche lui pronto a piazzarsi ai nastri di partenza.

La situazione è fluida, ma, da quanto trapela, Aquilani mai e poi mai accetterebbe imposizioni che arrivassero da Viterbo, laddove si volesse chiudere la partita secondo il classico schema che vedrebbe la coalizione spartirsi i Comuni (FI Viterbo, FdI a Civita Castellana, la Lega Tarquinia e via dicendo). Sembra che l’ex sindaco starebbe già preparando una sua lista. Lista trasversale, nelle intenzioni, centrista nel vero senso della parola, con personaggi che guardano a destra, ma anche a sinistra. Una lista con le migliori energie del paese, dove troverebbero posto molti giovani e dove verrebbero banditi quelli che l’imprenditore chiama, nell’intervista rilasciata al Corriere, acchiappavoti.

Vetralla in questi anni è stata lasciata abbandonata, dice Aquilani, il centrosinistra (che quest’anno è pronto a candidare Flaminia Tosini) ha fallito secondo. E ciò, nota, sarebbe avvalorato da tante proteste in tutto il paese, motivo per cui c’è la necessità di andare oltre gli schieramenti tradizionali, ma anche oltre le alchimie che vengono decise a livello provinciale.

Sembra che la decisione di Aquilani non sarebbe presa affatto bene all’interno della stessa Forza Italia, dato che sarebbe sceso volentieri in campo anche Dario Bacocco, forte del rapporto stretto col senatore Battistoni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.