• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ambiente e cambiamenti climatici: a lezione con Juppiter

Ambiente e cambiamenti climatici: a lezione con Juppiter

27 Febbraio 2021

Vietato annoiarsi. Parola d’ordine: coinvolgere. Se c’è un modo per non far percepire ai ragazzi l’educazione civica come l’ennesima materia da studiare, è mettersi nei loro panni, parlare la loro lingua, padroneggiare i loro strumenti. Nasce così “L’avventura ha le ali grandi”, il progetto dell’associazione Juppiter, finanziato direttamente dal ministero della Pubblica istruzione, per formare oggi i cittadini di domani. Un percorso di digitalizzazione partito durante il primo lockdown del 2020, coniugando contenuti e qualità tecnica. Obiettivo: rendere permanenti le tecniche e i percorsi dell’alfabetizzazione digitale.

Due lezioni a settimana, in linea con gli assi portanti dell’educazione civica individuati dal ministero stesso: il digitale, l’ambiente, la Costituzione. Attenzione, però: niente lezione frontale e ripetizione a memoria. L’obiettivo è imparare senza accorgersene, come guardando un film.

Questa settimana, l’ultimo incontro – in videoconferenza – con i ragazzi della prima media dell’istituto Luigi Fantappié di Viterbo, sul tema dell’ambiente; ne seguiranno altri, già programmati in altre scuole della provincia.

Metodo Juppiter: un approccio nuovo, che l’associazione ha chiamato “Education Influencer”. La lezione è organizzata come fosse una trasmissione televisiva. I ragazzi in classe con la prof, collegati in videochiamata con la sede Juppiter di Capranica, a Palazzo VII Luglio. Da qui, nello studio dell’associazione, i divulgatori di Juppiter, nelle vesti di conduttori televisivi, hanno accompagnato i ragazzi in un viaggio alla scoperta dei cambiamenti climatici.

Spiegazioni semplici. Contenuti video accattivanti, lanciati dietro le quinte dalla regia. Riferimenti al digitale, all’universo del cinema e delle serie tv, ma anche a idoli che danno il buon esempio, come l’attore Premio Oscar Leonardo Di Caprio, nominato ambasciatore di Pace dell’Onu contro i cambiamenti climatici che, con i suoi documentari, sta mettendo il mondo al corrente della minaccia rappresentata dal riscaldamento globale.
Per i ragazzi anche la possibilità di ascoltare testimonianze preziose direttamente dalla voce di chi le ha vissute, come il giornalista di “Avvenire” Pino Ciociola, ospite speciale di una delle lezioni sull’ambiente, che si è occupato per anni di terra dei fuochi. La “challenge”, il test di un paio di domande ai ragazzi sul finire della trasmissione, per memorizzare i contenuti, non sembra neanche lontanamente una “verifica”.

“La filosofia – spiega Salvatore Regoli, presidente di Juppiter – è apprendere l’educazione civica senza che sia un peso, semmai un’occasione per guardarsi intorno e capire qualcosa in più di se e di come migliorarsi. Noi facciamo in modo che questi appuntamenti siano interattivi e di alta qualità: cerchiamo di far partecipare i ragazzi, di smuovere le loro coscienze, alterniamo la riflessione alla leggerezza, perché crediamo che questa sia la strada giusta per pungolarli e appassionarli. Così studiare diventa naturale e stimolante”.

Una puntata speciale del ciclo di lezioni sull’ambiente vedrà i ragazzi protagonisti il 22 aprile, in occasione della Giornata mondiale della Terra, per parlare con loro – sempre con metodo Juppiter – di salvaguardia del pianeta.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.