• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » No alle scorie radioattive. Il Comitato incontra il prefetto

No alle scorie radioattive. Il Comitato incontra il prefetto

25 Febbraio 2021

Presso il Palazzo del Governo, il prefetto Giovanni Bruno ha incontrato una delegazione del Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia che si batte contro la possibile realizzazione del Deposito delle scorie nucleari.

La delegazione, in rappresentanza dei mille iscritti, ha espresso tutta la preoccupazione della popolazione suscitata dall’individuazione di 22 zone, in provincia di Viterbo, potenzialmente idonee alla realizzazione della discarica di scorie radioattive. E ha esposto al prefetto tutte le ragioni che portano ad escludere Corchiano e la Tuscia da questo progetto. 

“E’ stata evidenziata – dicono – la palese incompatibilità del progetto con la vocazione delle nostre terre dove, da generazioni, si lavora per produzioni di qualità. Produzioni agricole fortemente legate alla nostra storia e tradizione che grazie all’impegno, alla competenza e alla passione delle nuove generazioni vengono trasformate e commercializzate nel mondo”.

“La realizzazione del deposito – hanno spiegato – sovvertirebbe la nostra storia, sottrarrebbe terre produttive destinandole a una diversa e contrastante vocazione. E’ stata posta attenzione al fatto che l’agricoltura nella Tuscia è anche un grande ammortizzatore sociale, le aziende agricole hanno una superficie media di circa quattro ettari e sono condotte in prevalenza da famiglie che ricevono da loro un reddito aggiuntivo, che diventa però prevalente in momenti di crisi profonda come quello che viviamo attualmente”.

E ancora: “Abbiamo, inoltre, presentato al prefetto i prodotti tipici provenienti soprattutto dalle zone individuate per la realizzazione del deposito. Prodotti, presenti su vari mercati e particolarmente apprezzati, che esprimono tutta la bellezza e la qualità del nostro magnifico territorio e sintetizzano la grande capacità delle donne e degli uomini che con il loro Lavoro diffondono il nome della Tuscia in tutto il mondo”.

L’incontro si è concluso con la richiesta al prefetto di trasferire le ragioni del Comitato al Governo “affinché tra le ragioni di esclusione vengano considerate anche i risvolti economici , sociali e ambientali legati al sovvertimento delle vocazioni e alla sottrazione di terre utilizzate da generazioni per produzioni agricole”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.