• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Scelto il manager di Talete. Forti dubbi sul metodo imposto da Pd e FI

Scelto il manager di Talete. Forti dubbi sul metodo imposto da Pd e FI

24 Febbraio 2021

L’ingegner Biagio Eramo, con lunghe esperienze manageriali in Acea e Ama, è il nuovo amministratore unico di Talete. Così ha deciso l’assemblea dei soci al termine di una riunione dove non sono mancate polemiche furiose da parte di alcuni. In particolare, i rappresentanti della Lega, alias il sindaco di Tarquinia, Alessandro Giulivi, che ha contestato duramente il percorso seguito per l’individuazione del manager, ovvero il fatto che i nomi sottoposti all’assemblea fossero stati decisi dalle segreterie di Pd e Forza Italia senza consultare le altre forze politiche.

La tensione in alcuni momenti è stata palpabile, ma dopo una sospensione della riunione, utile a riportare un minimo di pace apparente, il nome di Eramo è stato votato praticamente da tutti sindaci, tranne quello di Bomarzo.

Di fatto, come detto in più occasioni nei giorni scorsi, non è stata rispettata la volontà del Comune di Viterbo, che, tramite un ordine del giorno approvato in Consiglio, aveva chiesto, prima di procedere alla nomina dell’amministratore, di commissionare una due diligence per capire come realmente stanno i conti della società e quindi per individuare la strada migliore da seguire.

Si assicura adesso, è il pensiero ad esempio del sindaco di Viterbo, Giovanni Arena, che la due diligence sarà a questo punto il primo passaggio obbligato che il novo manager, assieme alla predisposizione di un piano di gestione credibile e solido, dovrà fare. In alternativa, niente aumento delle bollette.

Ma i dubbi sul fatto che le cose andranno realmente così sono tanti. La partita si chiude per ora, in ogni caso, all’insegna di una evidente assenza di trasparenza dal momento che i sindaci, volenti o nolenti, hanno dovuto ingoiare il pasto che altri avevano cucinato al posto loro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok