• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Unitus: “In ambiente termale basso rischio di contagio”

Unitus: “In ambiente termale basso rischio di contagio”

19 Febbraio 2021

Gli impianti termali non sarebbero luoghi che facilitano il contagio del Covid. In particolare, secondo uno studio dell’Università della Tuscia, in grotta termale la trasmissione del virus risulterebbe piuttosto bassa.

“Lo studio – si legge in una nota – ha evidenziato la presenza di un aerosol con particelle di diametro maggiore di 8 µm, associabili ad un’elevata velocità di sedimentazione che riduce il tempo di permanenza di un potenziale agente biologico nell’ambiente e conseguentemente il rischio di trasmissione per via aerea. Dal punto di vista microbiologico, inoltre, le attività di ricerca hanno rivelato la presenza di una buona qualità dell’aria nella grotta termale, con un bioaerosol caratterizzato da una bassa carica microbica. In generale, il modello matematico applicato a diversi scenari di affollamento della grotta, ha stimato un basso rischio di trasmissione di Sars-CoV-2, garantito alternativamente da un sistema di ventilazione attivo o dal distanziamento sociale. Possibile ulteriore sviluppo è il miglioramento del modello utilizzato tenendo conto dei parametri chimico fisici e la presenza di microelementi presenti nell’aerosol della grotta sul decadimento dell’infettività virale usando surrogati di Covid”.

E’ stato il gruppo di lavoro I-Sum, diretto dal professor Giuseppe Calabrò e  costituito da ricercatori provenienti da diversi ambiti scientifici, dalla fisica, alla biologia, alle tecniche di misura, all’ingegneria e all’economia, ad arrivare al risultato finale. Il gruppo fu attivato ad inizio pandemia per supportare le imprese nella riconversione aziendale per la produzione di dispositivi di protezione individuale e in attività di studio correlate alla trasmissione del virus.  La ricerca in oggetto, co-finanziata da Terme dei Papi, ha previsto la caratterizzazione dell’aerosol e della componente biologia nella grotta naturale termale in termini di distribuzione e dimensione delle particelle aerosolizzate.  Il lavoro dell’équipe, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Environmental Geochemistry and Health” (Springer). E’ stato utilizzato un modello matematico recentemente pubblicato in letteratura per la selezione e la raccolta dei dati e la conseguente stima rischio di trasmissione di SARS-CoV-2.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset