• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » L’Unitus studia kit per sanificare le mascherine

L’Unitus studia kit per sanificare le mascherine

14 Febbraio 2021

L’Università della Tuscia in aggregazione con due aziende viterbesi ha vinto il bando “Emergenza coronavirus e oltre”, promosso dalla Regione, con il progetto denominato “SANI-MASK”, che ha l’obiettivo di sviluppare e commercializzare un kit di sanitizzazione per mascherine chirurgiche basato sulla tecnologia della radiazione ultravioletta, che ha ben nota efficienza germicida. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di circa 350 mila euro a fronte di un investimento dei partner di oltre 400 mila euro.

Le mascherine chirurgiche sono costituite da materiali diversi e ad oggi non sono stati studiati dosaggi di riferimento e protocolli specifici per ogni singola tipologia di mascherina, dunque i dispositivi di sanitizzazione esistenti non garantiscono la certezza di disinfezione e la garanzia di non danneggiamento del tessuto. “Il fine ultimo del progetto- commenta il professor Giuseppe Calabrò – sarà dunque quello di allungare la vita utile di mascherine chirurgiche favorendo sia la loro corretta conservazione, nei periodi in cui non vengono indossate, che la sanitizzazione prima dell’utilizzo successivo, e come conseguenza una minore quantità di rifiuti”.

Il progetto di durata semestrale avrà importanti ricadute: dal punto di vista sociale e sanitario, in quanto la corretta sanitizzazione contribuirà a mitigare la diffusione della pandemia; da quello ambientale, in quanto il kit di sanitizzazione potrà contribuire a ridurre il consumo di nuove mascherine chirurgiche e la quantità di rifiuti generati. Il progetto inoltre ha vantaggiosi ritorni economici, industriali ed occupazionali, permettendo di migliorare la competitività di due aziende del territorio della Tuscia: la Gelco, con sede a Viterbo e impegnata da quasi quarant’anni nel settore dell’elettronica professionale, e la DiMar Group, con sede a Valentano che ha recentemente deciso di allargare il suo core business di produzione di borse e oggetti di pelletteria, creando una specifica divisione aziendale impegnata nella produzione di mascherine chirurgiche. Il complesso delle attività progettuali prevedrà lo sviluppo di un protocollo di sanitizzazione specifico per le mascherine prodotte da DiMar, con definizione della dose minima di energia necessaria per la sanificazione e la determinazione del numero massimo di cicli di sanificazione. Tale protocollo verrà poi implementato in un kit di sanitizzazione portatile in cui potranno essere riposte in sicurezza le mascherine che grazie all’azione della radiazione ultravioletta verranno sanificate prima del riuso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.