• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lettera dei presidi agli studenti: “Siamo tutti sulla stessa barca”

Lettera dei presidi agli studenti: “Siamo tutti sulla stessa barca”

12 Febbraio 2021

Un invito a lavorare insieme, studenti, docenti e tutte le persone di scuola per sensibilizzare le istituzioni a prendersi cura della scuola con senso di responsabilità e lungimiranza.

A formularlo con una lettera aperta agli studenti, consegnata all’Adnkronos, i presidi del Lazio che si rivolgono ai ragazzi “pienamente coscienti della grave situazione che state vivendo”. “La pandemia, quasi crudele pettine che trattiene nodi mai risolti – scrivono Mario Rusconi , Cristina Costarelli Maria Antonietta Bentivegna, Antonino Clemente e Mario Luciani, del Consiglio direttivo Anp Lazio – ha danneggiato soprattutto voi giovani: limitando le vostre libertà di movimento, impedendovi di partecipare alla vita scolastica (fatta di incontri, di relazioni, di scambi, di opportunità personali e formative) mettendovi di fronte a difficoltà che nemmeno i vostri genitori hanno dovuto affrontare in precedenza. Le istituzioni, centrali e regionali, non sempre hanno saputo reagire con efficacia e tempestività: basti osservare lo stato dei trasporti pubblici o i controlli sul territorio. Per non parlare delle difficoltà di connessioni Internet, indispensabili con la Dad, le cui carenze erano evidenti da anni”.

“Ci rivolgiamo a voi – scrivono ancora i presidi – per invitarvi a dimostrare quel senso di responsabilità e di autocontrollo che, spesso, durante la scuola normale abbiamo contribuito a sviluppare in ognuno di voi. In che modo è possibile che voi vi dimostriate all’altezza della grave situazione da affrontare, dando anche a noi adulti, alle istituzioni un esempio di comportamenti maturi e responsabili? Anzitutto, cari ragazzi – sottolineano – evitando contrapposizioni quasi ideologiche, basate talvolta su pregiudizi; collaborando con i vostri docenti a rendere minore il danno causato alla scuola dalla pandemia; suggerendo iniziative, offrendoci proposte, dandoci suggerimenti che terremo in attenta considerazione”. “Noi, persone di scuola, comprendiamo il vostro disagio attuale, che si somma a delusioni pluriennali causate dalla scarsa considerazione del sistema scolastico da parte di molte istituzioni. Ma sappiate – ribadiscono i presidi del Lazio – che anche noi, docenti, impiegati, presidi, aggiungerei a pieno titolo le vostre famiglie, da anni siamo in attesa di interventi non diciamo miracolistici ma di ampio respiro sul sistema scolastico. Confidiamo che la nostra voce, di tutti noi, voi compresi, riesca a sensibilizzare le istituzioni: prendersi cura della scuola non richiede un particolare vaccino da mettere frettolosamente a punto. Richiede senso di responsabilità e lungimiranza”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.