• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nuova ondata di bollette presunte “pazze”

Nuova ondata di bollette presunte “pazze”

10 Febbraio 2021

Stanno arrivando bollette dell’acqua molto salate “nonostante i problemi – denuncia il Comitato non ce la beviamo – che nella nostra provincia investono il settore idrico”. Sul problema, alcuni cittadini si sono intanto organizzati, lanciando una petizione su Facebook per chiedere l’intervento dell’autorità giudiziaria.

Il Comitato non ce la beviamo, dal canto suo, torna anche a denunciare la gestione, da parte della società, dell’istituto della conciliazione, laddove i cittadini volessero mettere in discussione gli importi che gli vengono recapitati. Sull’argomento replica al direttore della società, Fraschetti, che ha fatto invece notare che la conciliazione è una realtà di cui tutti possono avvalersi.

“Precisiamo – si legge in una nota del Comitato – che  non ci risulta, né in bolletta, né sulla home page del sito, alcun riferimento relativo alla possibilità di accesso alla procedura di conciliazione. Vengono indicati una serie indirizzi di posta elettronica, ma non quello dedicato alla conciliazione. Solo all’interno del sito, in una sezione residuale, anonima (informazioni utili) e a nostro parere difficilmente reperibile, è possibile trovare un rimando. Vorremmo sapere cosa intende fare la Talete per colmare tale lacuna nella conoscibilità e quindi nella effettiva accessibilità della procedura. Ciò anche in considerazione  della penuria di mezzi e di competenze tecnologiche che caratterizza una parte significativa dell’utenza idrica, che potrebbe invece trovare rappresentanza attraverso uno strumento totalmente gratuito”.

E ancora: “Evidenziamo inoltre che sono previste delle relazioni annuali circa le attività svolte in sede di organismo di conciliazione, così da permettere una valutazione più generale e complessiva delle criticità riscontrate dagli utenti del servizio. Ebbene, con l’unica eccezione di un generico report del 2015, non ci risultano relazioni annuali reperibili sul sito specificamente dedicate. Sarebbe interessante capire se tali  relazioni annuali siano state effettivamente redatte ed in che modo siano state poi pubblicate”.

Infine un nuovo affondo sulle bollette: “La bolletta risulta il più delle volte incomprensibile, con voci poco chiare e importi che variano in modo indecifrabile. Di fatto, da quando il servizio idrico non è più gestito  su ogni territorio (come quando era in capo ad ogni Comune) si è complicata la vita a chiunque abbia l’esigenza di avere chiarimenti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.