• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Comune, crisi risolta. Ma solo in apparenza

Comune, crisi risolta. Ma solo in apparenza

9 Febbraio 2021

Pace fatta in Comune, almeno a sentire il sindaco Arena e i rappresentanti di Fratelli d’Italia e Lega. Conclusi i faccia a faccia con i rispettivi rappresentanti, il sindaco sprizza ottimismo da tutti i pori, assicurando di aver dato rassicurazione sulle richieste portare al tavolo delle trattative: nomina del dirigente dell’urbanistica e avvia dei lavori attesi dai cittadini, a cominciare dal rifacimento del manto delle strade più dissestate.

Ma le cose stanno davvero così? No.

I malumori investono infatti anche, e soprattutto, la linea ombra di comando che avrebbe piantato le tende nella stanza dei bottoni di Palazzo dei Priori: Giulio Marini e Paolo Muroni. In casa Lega si mormora che non è più possibile tollerare le interferenze dei due signori, pronti a mettere becco, con la complicità del primo cittadino, in ogni settore dell’amministrazione. Non si sa cosa abbia risposto Arena su questo aspetto, ma una cosa è certa: soprattutto contro Marini l’insofferenza è tanta. Descritto come una sorta di sindaco parallelo, è il vero “stratega” di Palazzo dei Priori, avvantaggiato in ciò dalle deleghe ottenute in Provincia, e cioè dall’accordo con il consigliere regionale Enrico Panunzi.

Gli alleati, in primis la Lega, si sentono ovviamente tagliati fuori dalle decisione vere, che piovono sulla loro testa con apparente naturalezza, quando invece sarebbero state tutte orchestrate e dirette dietro le quinte. Lui, Marini, si sfoga e dice in giro che, se vogliono, toglie il disturbo, facendo con ciò vedere che in realtà il favore a stare lì lo sta facendo lui agli altri, posto che di grandi esperti di amministrazione pubblica in giro se ne vedono, a suo dire, pochini. Al riguardo, dopo giorni di polemiche, ha fatto vergare al coordinatore comunale di Forza Italia, Proietti, una nota per dire che Forza Italia non tollererà più polemiche infondate da parte degli alleati.

Un monito, un avvertimento, una minaccia? Non si sa. Una cosa è certa: alla versione secondo cui la crisi è stata risolta non ci crede nessuno. E il problema non sono le strade, giustamente al centro dei desiderata dei cittadini, che ogni volta che camminano rischiano di sfasciarsi l’osso del collo: il problema è la catena di comando. Il potere, quello vero, esercitato nell’ombra e non alla luce del sole.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.