Dopo mesi di chiusura, il turismo culturale può gradualmente ripartire grazie all’apertura in sicurezza dei musei dei migliori borghi dell’Alto Lazio nella Tuscia Viterbese.
Aprono organizzati del Coordinamento museale dei borghi dell’Alto Lazio:
- il Museo Taruffi di Bagnoregio con moltissime auto e moto storiche esposte su oltre 1.000 metri quadri, vicinissimo a Civita di Bagnoregio;
- il Muvis – Museo del vino e delle scienze agroalimentari di Castiglione in Teverina, con le botti più grandi d’ Europa (oltre 3 metri di diametro), realizzato nella storica cantina Vaselli di oltre 4.000 metri quadri su sei piani;
- Il Museo laboratorio didattico della stampa di Montefiascone sul lago di Bolsena, ubicato nei locali che furono sede della Tipografia Silvio Pellico (già “del Seminario”, ininterrottamente attiva dal 1695) con esposte antiche macchine, caratteri e attrezzature tipografiche.
I tre musei propongono interessanti visite guidate con esperti accompagnatori, rispettando le norme anti-Covid e l’ultimo Dpcm, previa prenotazione. Inoltre, gli staff sono in grado di consigliare ai visitatori che vogliono passare una buona giornata, sempre in sicurezza sanitaria, nei borghi storici, degli ottimi itinerari e percorsi enogastronomici, con ristoranti, enoteche e negozi tipici dove degustare ed acquistare le tipicità eno-gastronomiche ed artigianali locali.
Per le prenotazioni, basta chiamare i seguenti numeri: MUSEO TARUFFI Bagnoregio 0761-780818/333 1836538; asspierotaruffi@gmail.com; MUVIS di Castiglione in Teverina 353 4164593; muviscastiglione@libero.it; MUSEO della stampa Montefiascone 0761/826297; 335.7810175 associazionepromontefiascone@gmail.com.