• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Al via i tamponi rapidi presso le sedi delle scuole

Al via i tamponi rapidi presso le sedi delle scuole

3 Febbraio 2021

In continuità con le attività di screening per gli studenti delle scuole superiori, ricomprese nella campagna della Regione Lazio “Scuola sicura” ed effettuate da gennaio anche presso i drive in e il walk in attivi nella Tuscia, è stata avviata anche a Viterbo una nuova linea di attività, mettendo a disposizione l’equipe Covid Scuola, per l’esecuzione dei test antigenici rapidi, direttamente presso le sedi dei singoli istituti.

Obiettivo: agevolare e incrementare l’adesione dei ragazzi alla campagna di prevenzione nella fascia di età compresa tra i 13 e i 19 anni.

“La metodica di esecuzione dei tamponi antigenici rapidi – spiega il responsabile del Team scuola, Angelo Carai – è indolore e poco invasiva. Il risultato si ottiene in circa 15-30 minuti. È estremamente importante aderire in maniera massiva allo screening. I tamponi rapidi sono oggi strumenti molto diffusi per la diagnosi di Covid-19, in particolare per lo screening di massa. Permettono infatti di identificare, in tempi rapidi e con un buon livello di affidabilità, le persone portatrici inconsapevoli del virus SARS CoV-2, anche in assenza di sintomi. Aderire allo screening significa garantire non solo la propria sicurezza, ma anche quella dei compagni di classe, degli amici e, soprattutto, dei propri cari, comprese le persone più fragili, come i nonni con cui si entra in contatto”.

Per quanto riguarda la campagna “Scuola sicura”, la Regione Lazio ha prorogato la stessa al 31 marzo 2021, data entro la quale gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado potranno sottoporsi gratuitamente al test antigenico rapido. Nella provincia di Viterbo le sedi individuate sono i drive in del Riello a Viterbo e degli ospedali di Tarquinia, Civita Castellana e Acquapendente, e il walk in della Cittadella della salute a Viterbo.

Infine, dalle ore 12 di oggi 3 febbraio 2021, lo screening, volontario e gratuito, è esteso anche al personale docente e non, delle scuole di ogni ordine e fino al secondo grado, e agli educatori dei servizi educativi per l’infanzia.

Per la prenotazione è sufficiente inserire il codice fiscale sul sistema di prenotazione della Regione Lazio, raggiungibile tramite il seguente link https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home, nella sezione “Campagna screening studenti scuole superiori”.  Non è richiesta la ricetta medica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.