• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete perde la causa contro il Comune. Messi a tacere i “gufi” in Consiglio

Talete perde la causa contro il Comune. Messi a tacere i “gufi” in Consiglio

1 Febbraio 2021

Respinta dal giudice civile la causa intentata da Talete contro il Comune di Viterbo per farsi dare due milioni e 868 mila euro per lavori che Palazzo dei Priori, anziché affidare alla società idrica, ha commissionato ad altri soggetti. Non solo: Talete dovrà risarcire il Comune anche di tutte le spese di lite, pari a 30 mila euro. Secondo la spa quei lavori mancati, che avrebbe dovuto ricevere sulla base di un accordo sottoscritto con l’amministrazione Marini quando ereditò il servizio idrico da Robur, avevano determinato un grave danno al bilancio. E invece no.

Palazzo dei Priori è riuscito a dimostrare di aver adempiuto a tutti gli impegni assunti nel 2007, sostenendo che alcuni lavori non erano stati affidati a Talete o per ragioni organizzative o perché la società si era dimostrata non in grado di portare a termine. Nella sentenza, il giudice riconosce non a caso che ad alcune delle proposte di lavori fatte dal Comune non è seguito un esito positivo da parte della società.

Si chiude in questo modo a vantaggio del Comune un lungo contenzioso sul quale aveva lavorato a lungo, resistendo alle pretese della società idrica, l’ex amministrazione Michelini, o meglio l’assessore al bilancio Luisa Ciambella e il dirigente Stefano Quintarelli. Lavoro portato poi avanti con tenacia dall’attuale amministrazione e dagli attuali dirigenti, che hanno sempre respinto il tentativo di una parte dell’attuale minoranza (Ricci e Barelli), ma non solo, di arrivare a una transazione. Se fosse stato fatto, il Comune avrebbe perso centinaia e centinaia di migliaia di euro. Ricci e Barelli, rappresentanti chi per un verso chi per un altro di quella parte del Pd che la Talete ha gestito in tutti questi anni, escono sconfitti su tutta la linea, anche se negli ultimi giorni, avendo capito che le cose si stavano mettendo male, avevano cercato di mischiare le carte smentendo quanto detto in tutti questi anni.

Dal punto di vista finanziario la sentenza avrà l’effetto di provocare un altro buco nel bilancio della società se è vero che il credito vantato compare come attivo sotto la voce crediti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.