• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Regione Lazio e l’acqua pubblica: una storia da raccontare

La Regione Lazio e l’acqua pubblica: una storia da raccontare

27 Gennaio 2021

Dal Comitato non ce la beviamo riceviamo e pubblichiamo

Di storia si può parlare a tutti gli effetti, dalla vittoria referendaria del 2011 in cui circa 4 milioni nel Lazio hanno detto sì all’acqua pubblica, ai nostri giorni, in cui la Giunta Zingaretti prova in sordina a cancellare quel coro di “sì” proponendo un ATO (Ambito territoriale Ottimale) unico, con il quale l’acqua pubblica e la democrazia non hanno nulla a che vedere.

Proviamo allora a ricostruire le tappe di una battaglia che non si è mai fermata, e che non intende farlo adesso.

Pochi mesi dopo la vittoria referendaria per l’acqua pubblica sono infatti iniziate le manovre per cancellarne gli effetti, e per permettere alle multinazionali (nostrane e non) dell’acqua di continuare a fare profitti su questo bene comune. Dal quasi morente Governo Berlusconi nell’estate 2011, passando per il Governo Monti, fino allo Sblocca Italia di Renzi, tutti hanno provato con qualche frase nascosta in diversi provvedimenti a far ripartire quelle privatizzazioni così sonoramente bocciate dal popolo. 

Proprio il progetto Renziano, rimasto incompleto grazie all’opposizione di comitati e comunità locali, si riaffaccia in questi giorni nel Lazio e, neanche troppo tra le righe, anche nel Recovery Plan: la creazione di maxi-gestori dell’acqua, naturalmente a partecipazione privata, nel nome di un’efficienza che è solo nell’ideologia privatista di coloro da decenni ripetono lo stesso mantra, senza che numeri e dati supportino minimamente questa fantasia.

Per attuare questo progetto serve prima di tutto togliere voce alle comunità locali, sindaci compresi, già adesso relegati in conferenze saltuarie totalmente sbilanciate a favore del gestore per possesso delle informazioni e, di conseguenza, di “potere”.

Proprio per rimettere al centro i territori, decine di sindaci e comitati della regione lazio hanno condotto una capillare campagna che ha portato, nel 2014, all’approvazione della legge regionale 5 per l’acqua pubblica. Un testo scritto dal basso e a più mani, in cui, tra le altre cose, si prevede la creazione di Ambiti di Bacino Idrografico (ABI) basati sulle caratteristiche dei territori, al posto degli attuali ATO, disegnati sui confini provinciali, che quindi di “ottimale” non hanno nulla ai fini della gestione della risorsa acqua. Ambiti che sono stati definiti con la partecipazione di ricercatori universitari, cittadini e sindaci, e tradotti in una proposta che la Regione Lazio non ha mai avuto il coraggio di approvare o anche solo di discutere seriamente.

A questa storia di impegno e partecipazione, la giunta Zingaretti e l’Assessore Alessandri rispondono ora con una proposta di legge che definisce un unico ATO per la Regione Lazio, in cui la voce delle comunità locali saranno ancora più deboli di oggi, essendo gli stessi sindaci esclusi dalle sedi decisionali sull’acqua, fatta eccezione per qualche delegato utile solo a mantenere un’estetica di partecipazione. Un passo indietro epocale rispetto alla strada indicata dalla legge 5, con gestioni più piccole e vicine ai territori e con un ruolo centrale dei consigli comunali. 

Perché questa inversione ad U dalla stessa forza politica che la legge 5 l’ha votata convintamente nel 2014? E cosa hanno da dire le altre forze politiche presenti in Consiglio, che, più o meno convintamente, hanno contribuito al fatto che quella legge passasse all’unanimità?

A voler essere maliziosi si potrebbe pensare ad un grande regalo al “governo ombra” dell’acqua nel Lazio: ACEA SpA ed i suoi soci pubblici e privati. 

La stessa Acea che da anni adotta una politica di espansione tipica delle multinazionali, anche oltre i confini della Regione Lazio. La stessa Acea che ha negato fino all’ultimo il suo ruolo nel disastro ambientale del Lago di Bracciano, smentita da due gradi di giudizio. La stessa Acea che stacca l’acqua per poche decine di morosità (anche durante una pandemia) e spartisce dividendi per oltre 125 milioni di euro ai suoi soci. La stessa Acea che sulla rete idrica del “suo” Ato originario (quello della provincia di Roma) registra circa il 40% di perdite idriche mentre la Regione la autorizza ad aumentare lo sfruttamento di fiumi e sorgenti! Questo il modello misto pubblico privato caro l’ideologia Renziana dello Sblocca Italia, questo il modello che con tutta probabilità rischia di consolidarsi nel Lazio se non sarà bloccato il progetto della Giunta Zingaretti e ripresa la strada della Legge 5. 

Ci sono milioni di cittadini che hanno già indicato quella strada, ci sono 15 mila firma raccolte nella provincia di Viterbo dove con il crollo della Talete si sta assistendo al peggio della gestione della cosa pubblica a fini privati e che Zingaretti ha promesso di ascoltare.

Come comitati per l’acqua pubblica chiediamo pubblicamente e urgentemente un incontro con Zingaretti e l’Assessore Alessandri, perchè questa storia l’abbiamo scritta noi, e vogliamo ricordarla a chi ha perso la memoria! 

Comitato Non ce la beviamo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.