• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Fp-Cgil: “Alla Asl un’assunzione troppo anomala”

Fp-Cgil: “Alla Asl un’assunzione troppo anomala”

27 Gennaio 2021

“Il male di pochi non deve sporcare il lavoro dei molti”. Così la Fp-Cgil (medici e dirigenti sanitari), che, tramite Stefano Innocenzi, torna a denunciare un’anomala assunzione alla Asl: quella di un medico specialista in otorinolaringoiatria in quiescenza.

“In questo momento così delicato del nostro Paese atto a far fronte ad una criticità sanitaria a carattere mondiale – dice Innocenzi – vogliamo esprimere il più profondo ringraziamento al lavoro svolto dai nostri medici, infermieri ed a tutto il personale sanitario che è impegnato ormai senza sosta, da quasi un anno, a garantire l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini
con professionalità, abnegazione e generosità. Il periodo emergenziale ha determinato un importante impegno di risorse economiche ed umane, importanti investimenti istituzionali, donazioni da privati, assunzioni di giovani professionisti, ma anche di professionisti oramai in quiescenza. In questo contesto – aggiunge – spicca l’anomala assunzione di un medico specialista in otorinolaringoiatria ormai in quiescenza, assunto con deliberazione n.1263 del 17/06/2020 motivata dall’abbattimento della lista di attesa; tale incarico libero professionale è stato poi rinnovato con deliberazione n. 2815 del 29/12/2020 per altri sei mesi, sempre con la stessa finalità”.

Pur apprezzando l’encomiabile spirito di sacrificio che contraddistingue tutti quei professionisti che seppur in quiescenza hanno deciso di tornare a dedicarsi all’assistenza dei pazienti, alla Cgil “non possono sfuggire alcune importanti considerazioni. La lista di attesa per prestazioni otorinolaringoiatriche giustificava l’assunzione di un professionista
esterno? Sembrerebbe di no. Infatti gli stessi medici in organico sono riusciti ad abbattere la lista di attesa creatasi durante il primo lockdown in soli quattro mesi utilizzando solo un numero esiguo di prestazioni aggiuntive. Chiunque può provare a prenotare una visita otorinolaringoiatrica ed avere riscontro di quanto scritto”.

Ma chi ha richiesto tale prestazione? “Nel rispondere a tale quesito – nota Innocenzi – non possiamo non notare che la prima deliberazione, la n.1263 del 17/06/2020, era conseguente ad una richiesta firmata dal direttore sanitario aziendale, la seconda, la n. 2815 del 29/12/2020, dal direttore Uoc Cure primarie. Come mai non è stato lo stesso direttore sanitario aziendale a rinnovare un incarico che lui stesso aveva richiesto? A quanto ammonta l’impegno economico di tale operazione? A fronte di circa 15 mila euro spesi in quattro mesi per prestazioni aggiuntive effettuate da tutti i
medici otorinolaringoiatri in organico, la Asl ha impegnato ben 53 mila euro fino al 31/12/2020 ed ha previsto altri circa 35 mila euro per il rinnovo contrattuale del professionista esterno. Ma questi non sono soldi pubblici? Potevano essere investiti meglio? Il professionista poteva essere
impiegato diversamente? Sicuramente sì”.

Ma perché la Fp-Cgil si interessa a questo caso?

“Perché da molti mesi veniamo interpellati da onesti professionisti sanitari che non possono sopportare di vedere che in un momento emergenziale come quello che stiamo vivendo si mal utilizzino i soldi pubblici con interventi poco mirati e privi di giustificazione, sporcando l’immagine di una sanità pubblica costruita giorno dopo giorno da seri ed instancabili professionisti che si mettono al servizio dell’intera popolazione. Il male di pochi non deve sporcare il lavoro dei molti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.