• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Trasporti, andiamo incontro alle esigenze degli studenti

Trasporti, andiamo incontro alle esigenze degli studenti

25 Gennaio 2021

Riceviamo e pubblichiamo

Nei giorni scorsi alcune famiglie di Sutri mi hanno rappresentato le difficoltà che i loro figli stavano riscontrando in merito al servizio pubblico di trasporto scolastico.
È noto che Il 18 gennaio gli studenti delle scuole superiori hanno ripreso l’attività didattica in presenza al 50% con due orari di entrata e due di uscita. Un inizio travagliato dovuto al contestuale sciopero degli alunni che lamentavano anche difficoltà in ambito trasporti. Infatti gli orari relativi al passaggio degli autobus non sempre erano in linea con i doppi orari di inizio e di fine delle lezioni. Questo causava lunghe attese, un potenziale rischio di assembramento -anche all’interno degli stessi mezzi- e tempi molto lunghi per il rientro a casa degli alunni.
Come Consigliere Comunale ho cercato di contribuire a questa situazione di disagio per i ragazzi di Sutri. In sinergia con la responsabile di zona del Sit (Società Italiana Trasporti) e con l’aiuto di due professoresse del Meucci (plesso S.Vincenzo) sono riuscito a far rimodulare l’orario del passaggio dell’autobus relativo alla tratta Bassano – Sutri. In questo modo soprattutto gli studenti del cosiddetto secondo turno non dovranno attendere un’ora prima di ritornare a casa.
In seguito ho chiesto al Prefetto Giovanni Bruno e al Cotral di verificare gli orari relativi al passaggio dei bus nei principali paesi che ospitano gli Istituti Superiori della nostra provincia, come Ronciglione e Bassano, tenendo conto dei nuovi orari scolastici di inizio e di fine delle lezioni. Questa rimodulazione permetterebbe ai ragazzi sia un’entrata a scuola che un rientro a casa in maniera puntuale.
E’ tempo di mettere in campo l’opportuno “potenziamento dei mezzi” anche per consentire agli studenti il giusto distanziamento durante il viaggio, così come la Regione Lazio aveva già promesso di fare nei primi giorni di gennaio.
E’ doveroso andare incontro alle esigenze delle famiglie e dei loro figli attraverso un dialogo costruttivo, in sinergia con i soggetti interessati e mettendo in campo soluzioni condivise e repentine, soprattutto in questo momento delicato dove tutti siamo chiamati ad una massima attenzione e ad un grande sforzo collettivo.

Alessio Vettori

consigliere comunale di Sutri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.