• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Mazzola: “Quando la politica non conosce l’opportunità”

Mazzola: “Quando la politica non conosce l’opportunità”

22 Gennaio 2021

Dall’ex sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola riceviamo e pubblichiamo

Quando ho appreso la notizia della nomina del commissario per la costruzione della trasversale 675, sono rimasto veramente basito dato che la scelta è ricaduta sulla progettista del così conteso e contestato “tracciato verde”. Credo sarebbe stato opportuno, questa volta, nominare un commissario “super partes”, un tecnico che non avesse partecipato alla stesura e alla progettazione del tracciato “verde” e che non avesse fatto parte di coloro che hanno presentato ricorso contro tale tracciato.
Inoltre, nonostante nutra, verso tale persona, stima professionale, ricordo scarsa capacità di confrontarsi e di dialogare positivamente con l’ente locale, le associazioni di categoria e con gli imprenditori locali, con coloro, cioè, che vivono, conoscono e lavorano nel territorio.

Più volte ho sostenuto, infatti, che sia stata la mancanza di una dialettica chiara e di confronto dei tecnici e della politica provinciale e regionale la motivazione principale del ritardo nella costruzione della indispensabile trasversale. Una infrastruttura determinante per lo sviluppo dell’economia del nostro territorio e del nostro litorale, del turismo, del porto di Civitavecchia. Un’ opera che in tanti vogliamo vedere realizzata. Oggi dopo la sentenza della Corte suprema della Unione europea, che di fatto ha bocciato il tracciato “verde”, sarebbe stato opportuno nominare commissario un tecnico “libero” dalle precedenti proposte progettuali, poi contestate ed oggetto di ricorso.

Spero vivamente di sbagliarmi. Spero che il commissario nominato rivaluti serenamente e senza condizionamenti politici locali le varie soluzioni prospettate ed esistenti, ascoltando in primis il “territorio”, così da accelerare veramente la costruzione della trasversale. Già cinque anni fa sostenni che perseverando sull’idea progettuale del tracciato “verde”, si sarebbe sicuramente incappati in tantissimi ricorsi da parte di imprenditori locali e associazioni ambientaliste in difesa del territorio. Non fui ascoltato e il risultato è sotto gli occhi di tutti: quello che avevo previsto si è avverato e si è rimasti bloccati per cinque lunghi anni.

Oggi si continuerà sulla stessa linea?
Mi auguro che, questa volta, i rappresentanti politici del territorio, le associazioni di categoria e dei lavoratori facciano una attenta valutazione dei danni e dei benefici, in termini tecnici, economici ed anche dei tempi di realizzazione. Continuare a non ascoltare il territorio e perseverare sempre sul tracciato “verde”, porterà altri ricorsi e altri ritardi. Bisogna evitarli, agirarli, non fare muro contro muro. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.