• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Dalle mura alle scuole, troppi problemi. E il prefetto scrive

Dalle mura alle scuole, troppi problemi. E il prefetto scrive

22 Gennaio 2021

Se la frequenza degli interventi del prefetto nella vita amministrativa cittadina fossero considerati un indicatore dell’efficienza dell’attuale amministrazione comunale, Arena avrebbe di che preoccuparsi. E in verità, il sindaco, che girando per la città coglie gli umori della gente, un po’ di preoccupazione comincia a nutrirla se è vero che ha chiesto alla giunta di mettersi a lavorare seriamente. Tra tre mesi, ha promesso, si farà una verifica e si trarranno le conclusioni. Vedremo…

Per adesso, ad ovviare alle carenze di Palazzo dei Priori ci deve però appunto pensare Giovanni Bruno, che ha disposto nuovi controlli dei vigili del fuoco per il freddo nelle aule e altri ancora alle mure della città, dopo l’ultimo crollo a Valle Faul. La decisione l’ha comunicata con due lettere inviate ad Asl, Comune, vigili del fuoco e Soprintendenza.

Per quanto riguarda le scuole era stato sempre il prefetto una settimana fa a chiudere la materna dell’Ellera dopo la segnalazione di bambini in classe con i cappotti. Il problema per ora è stato risolto, ma da parte dei genitori, anche di altre scuole, continuano le segnalazioni, motivo per cui Bruno vuole tenere alta l’attenzione. E così, alla direzione generale della Asl e al Comando provinciale dei vigili del fuoco, chiede “di effettuare presso gli istituti scolastici dove sono state riscontrate criticità una più generale verifica che coinvolga anche gli impianti di riscaldamento, i locali dove gli stessi trovano collocazione e le relative centrali termiche. Chiedo di valutare l’esigenza di operare le ritenute verifiche che consentano di prevenire ogni possibile rischio per l’incolumità di coloro che frequentano ogni giorno gli ambienti scolastici”.

Il crollo delle mura secondo il prefetto, è invece “un fatto di assoluta rilevanza sia sotto il valore storico e architettonico che esse rivestono, sia sotto il profilo della pubblica incolumità. Un episodio che richiede di controllare lo stato attuale delle mura cittadine”. Per questo sollecita “con solerzia ogni azione necessaria a verificare la sicurezza sotto l’aspetto strutturale e il buono stato di conservazione delle mura perimetrali che circondano la città”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.