• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Scuole sicure? Per ora restano molte criticità

Scuole sicure? Per ora restano molte criticità

20 Gennaio 2021

“I trasporti lasciano ancora a desiderare perché non si trovano nemmeno i biglietti per prendere l’autobus. Noi chiediamo alle aziende dei trasporti di essere più efficienti e professionali perché se ci sono stati dei disservizi con il 50% degli studenti non sappiamo cosa accadrà con il 100%”.

Così Mario Rusconi, presidente regionale dell’Associazione nazionale presidi intervistato da “Gli inascoltabili”, un programma radiofonico in onda su Nsl Radio: “I prefetti – aggiunge – ci avevano garantito che sarebbero state prese delle misure sia alle fermate dei bus e a Roma della metro per evitare gli assembramenti con dei controllori sia con la presenza in città delle forze dell’ordine a cominciare dalla polizia municipale. I risultati sono a macchia di leopardo. Auspichiamo nei prossimi giorni di trovare più persone che impediscano gli assembramenti fuori da scuola, questo non può essere compito del preside che esce con la scopa”.

Proteste, nello specifico, giungono anche dalla provincia di Viterbo, dove molti presidi denunciano le difficoltà che stanno incontrando nell’organizzazione dei doppi turni.

Da parte sua anche la Rete degli studenti medi della provincia di Viterbo ribadisce la necessità di “un sistema di trasporti efficiente e di orari accettabili. Crediamo che mai e poi mai uno studente si debba sentire costretto a rinunciare al proprio diritto allo studio, sosteniamo quindi che sia un nostro dovere pretendere che entrambi i diritti, all’istruzione e alla salute, siano tutelati da chi di dovere, e che non siano gli studenti a dover scegliere. Capiamo e rispettiamo i diversi modi di approcciarsi al rientro in presenza, pensiamo che soprattutto il dialogo è il confronto sia fondamentale, per ottenere quello che chiediamo ormai da tempo: una scuola sicura e che garantisca il diritto allo studio. La priorità, ora come ora, è risolvere i problemi di tutti gli studenti e le studentesse, senza perdersi in discussioni sulla data ideale per il rientro o sulle vicende legate agli scioperi passati. Per questo stiamo proseguendo il nostro percorso di dialogo con la Prefettura e presto ne apriremo un altro con Cotral. Tuttavia, siamo consapevoli che, più delle nostre idee e posizioni, sono utili i dati, che non possono essere ignorati. Per questo, stiamo diffondendo un sondaggio (http://bit.ly/3nST2fk ) dove si possono segnalare i propri problemi legati a trasporti, orari e valutazioni. I problemi che gli studenti pongono sono reali, concreti, e meritano di essere risolti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.