• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » In Consiglio il caso scorie radioattive. Ciambella presenta ordine del giorno

In Consiglio il caso scorie radioattive. Ciambella presenta ordine del giorno

20 Gennaio 2021

Pericolo rifiuti radioattivi in provincia di Viterbo. Iniziative di contrasto anche a Palazzo dei Priori, dove domani vengono presentati tre ordini del giorno: uno da Luisa Ciambella del Pd, uno dalla Lega e un altro da Fratelli d’Italia.

Così si legge nella proposta di deliberazione di Luisa Ciambella: “Premesso che, come previsto dal Decreto legislativo 31 del 2010, Sogin, società pubblica, con il nulla osta del ministero dello sviluppo economico e del ministero dell’ambiente, ha pubblicato il 5 gennaio 2021 sul sito www.depositonazionale.it la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e il parco tecnologico, insieme al progetto preliminare e tutti i documenti correlati; l’avvenuta pubblicazione ha avviato il periodo di consultazione pubblica; tra le 67 aree ritenute idonee ad ospitare il deposito nazionale ne figurano 22 in provincia di Viterbo, sebbene non direttamente sul territorio comunale; il deposito nazionale dovrà contenere inizialmente 78.000 metri cubi di rifiuti a bassa e media intensità; successivamente, altri 17.000 metri cubi di scorie ad alta attività; e considerato che un’evenienza simile sarebbe deleteria per la collettività, per tutta la Tuscia e per il suo sviluppo economico e sociale vista la naturale vocazione che la nostra provincia ha al turismo, all’agricoltura di qualità oltre alla sensibilità rivolta alla tutela dell’ambiente  e dei beni comuni, per questo è necessario tutelare il nostro modello di sviluppo territoriale e turistico sostenibile in ogni modo; tenuto conto che i criteri utilizzati dalla Sogin per la selezione  non hanno tenuto in considerazione dei criteri di localizzazione approvati nell’aggiornamento del Piano di gestione dei rifiuti approvato con dcr 4/2020; della normativa regionale, in primis la legge regionale 11/2019 riguardante Disposizioni per la disciplina e la promozione dei biodistretti; il Consiglio comunale, per le premesse sopra illustrate, nell’esprimere la contrarietà alla possibilità di accogliere il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi nel territorio provinciale; delibera di impegnare il sindaco di Viterbo ad esprimere parere negativo alla realizzazione di un deposito di scorie radioattive nel territorio provinciale; di impegnare  lo stesso, quale rappresentante dell’ente, a costituirsi nelle fasi della consultazione pubblica nell’ambito della procedura per la localizzazione, costruzione ed esercizio del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del parco tecnologico, ai sensi del decreto legislativo 31 del 2010, e negli eventuali ricorsi giurisdizionali amministrativi sebbene nessuna delle aree individuate si trovi sul nostro terreno comunale, ma in una ottica di un unico territorio e nel rispetto del ruolo di riferimento che il sindaco del capoluogo deve svolgere sulle scelte strategiche provinciali, in collaborazione con tutti gli altri 59 sindaci; di impegnare il sindaco di Viterbo nel coinvolgimento delle associazioni di categoria”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.