• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Bengasi Battisti scrive a Conte e ai ministri Costa e Patuanelli

Bengasi Battisti scrive a Conte e ai ministri Costa e Patuanelli

20 Gennaio 2021

Sulla vicenda delle scorie nucleari pubblichiamo una lettera di Bengasi Battisti al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, al ministro dell’ambiente, Sergio Costa e al ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli

Il piano per l’individuazione delle aree da destinare a deposito nazionale per le scorie radioattive è la dimostrazione di quanto sia a volte incolmabile la distanza tra le realtà territoriali e le istituzioni. Esaminare l’idoneità di un territorio a ospitare un impianto che occuperebbe 150 ettari senza considerare vocazioni naturali, economia e condizioni sociali è il principale segno di assenza di sensibilità verso le storie e i valori di un luogo e della sua popolazione. Nelle nostre terre da anni è in corso un processo comunitario, fondato sulla partecipazione, dove le tipiche tradizioni agricole sono costantemente valorizzate attraverso nuovi saperi e diffuse e moderne conoscenze. Un percorso che ha ben chiaro il valore di ogni singolo luogo, delle sue bellezze naturalistiche, storiche e monumentali. Un percorso che conosce il loro pregio e lo coniuga mirabilmente alle produzioni locali aumentandone il valore e rendendole tipiche e non delocalizzabili. Sinergie straordinariamente legate al tessuto connettivo della storia e della tradizione che determinano legami comunitari e generazionali di valore economico e sociale unico. È qui che il giovane ingegnere insieme ai genitori e ai nonni valorizza i prodotti della terra, li trasforma e li commercializza. È in questo contesto che il nipote del primo gelataio del Paese, ormai esperto in cioccolato, sperimenta e condivide ricette dove il cacao giusto si mescola alle migliori nocciole per una pasta da esportare. Siamo dentro dinamiche dove giovani filosofi e antichi contadini, cultura classica e nuova tecnologia, individuano il valore degli elementi che rendono pregiati i prodotti della terra, in particolare nocciole, olio e vino. Ebbene, tutto questo e molto di più potrebbe essere spazzato via da un impianto che le istituzioni hanno programmato senza considerare il prezioso bene della vita delle persone.

Bengasi Battisti

consigliere comunale del Comune di Corchiano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.