• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Riaprono le scuole, il Comune atteso dall’esame trasporti

Riaprono le scuole, il Comune atteso dall’esame trasporti

17 Gennaio 2021

Ripresa lezioni in presenza scuole secondarie di secondo grado, da lunedì 18 gennaio. Il Comune di Viterbo assicura di aver rimodulato e potenziato alcune linee del trasporto pubblico urbano della Francigena.

Staremo a vedere se è vero, o meglio se questo ipotetico potenziamento va davvero incontro alle esigenze degli studenti e delle scuole. Visto quanto accaduto nei mesi scorsi nessuno ci mette la mano sul fuoco.

Nel frattempo il sindaco Arena sprizza ottimismo da tutti i pori, quand’anche dieci giorni fa sia stato uno dei più strenui sostenitori del rinvio della ripresa delle lezioni. Arena è uno che coglie l’attimo.

“I dati rilevati nelle scuole in quest’ultimo periodo attraverso i tamponi – ha spiegato – sono confortanti e consentono di poter tornare alle lezioni in presenza anche nelle scuole secondarie di secondo grado del nostro territorio comunale, come previsto da vigente normativa in materia. A tal proposito e in previsione della ripartenza, siamo riusciti a garantire il potenziamento di alcune linee, proprio nel rispetto di tutte le misure di sicurezza per la tutela dei nostri ragazzi e di tutti coloro che usufruiscono del tpl”.

“Ad essere rimodulate e potenziate – assicura – sono state infatti quelle linee maggiormente utilizzate dagli studenti per gli spostamenti”. “Nello specifico – gli fa eco Contardo – si tratta delle linee 2, 5, 6, 8, 9, 11, 12. Sul sito www.francigena.vt.it è possibile consultare i nuovi orari”.

Infine un passaggio su alcuni comportamenti da adottare a bordo dei mezzi. “Come già ricordato in più occasioni – continua l’assessore Contardo – va indossata la mascherina in modo corretto, coprendo naso e bocca, a bordo è possibile occupare tutti i posti a sedere, in piedi è necessario rispettare il distanziamento, non va usato il trasporto pubblico se si hanno sintomi di infezioni respiratorie acute – temperatura sopra i 37,5° C, tosse, raffreddore, vanno frequentemente igienizzate le mani”. 

Il servizio festivo rimane sospeso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.