• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vaccino da prenotare al Cup. Strada tortuosa per gli ultraottantenni

Vaccino da prenotare al Cup. Strada tortuosa per gli ultraottantenni

16 Gennaio 2021

Partita la campagna vaccinazione sulle persone ultraottantenni. Per ora si tratta però solo di cittadini con fragilità, dunque ultraottantenni con patologie pregresse per le quali si trovano sotto trattamento terapeutico. Fa sapere la Asl che l’individuazione di queste persone sta avvenendo con la collaborazione dei medici di base, ai quali saranno poi comunicate la data e la sede vaccinale.

E fin qui nulla di strano. Il problema nasce invece per tutti gli altri ultraottantenni, che dovranno prenotare il vaccino tramite Cup a partire dal 25 gennaio.

Conoscendo il funzionamento del Cup, cioè i tempi di attesa a cui sono costretti i pazienti prima di parlare con un operatore, ovvero la necessità, spesso, di chiamare e richiamare tante volte il centralino, ci si chiede se questa sia una strada giusta da far percorrere a persone di questa età. Si potrebbe ribattere che, in alternativa, ci si potrà sempre recare presso gli sportelli dedicati, ma sarebbe ancora peggio dato che, a parte i disagi e i disservizi che derivano dalle inevitabili file, si correrebbe oltretutto il rischio di incorrere in pericolosi assembramenti.

Che fare, dunque? Vedremo ciò che accadrà nei prossimi giorni. Sicuramente, tanto più che le Asl possono assumere personale proprio per fronteggiare l’emergenza Covid, non sarebbe meglio istituire un pool dedicato proprio a chiamare, comune per comune, tutti gli ultraottantenni dopo aver fatto le opportune verifiche con i medici di base?

Nel frattempo – fa sempre sapere la Asl – da lunedì 18 gennaio inizierà il richiamo con la somministrazione della seconda dose per le 5005 persone che, alle ore 17 di venerdì, si sono sottoposte a vaccino. Tra queste: 1997 sono operatori sanitari aziendali, con un tasso di adesione dell’84,73% rispetto al totale, 193 sono i medici di medicina generale, oltre l’86% del totale, e 2408 sono gli operatori e gli ospiti delle Rsa e delle case di cura.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.