• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Plateau in ascesa, Lazio rischia l’arancione

Plateau in ascesa, Lazio rischia l’arancione

11 Gennaio 2021

“Il Lazio sicuramente rischia ‘l’arancione’, quanto ad un eventuale ingresso in zona ‘rossa’ non possiamo escluderlo. In questo momento c’e’ un plateau lievemente in ascesa e abbiamo un aumento del numero dei ricoveri, per cui potrebbe anche accadere”.

Risponde cosi’ il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato sul tema dall’agenzia Dire.

“Questa sara’ la settimana decisiva- ha proseguito Magi- perche’ vedremo concretamente i risultati delle prime giornate di vacanza: se non ci siamo comportati bene, e questa e’ la mia preoccupazione, avremo un innalzamento della curva dei contagi. Speriamo di riuscire a mantenere un limite che ci permetta di non mettere in crisi il Servizio sanitario nazionale”. Quanto alle terapie intensive, secondo Magi “tutto sommato stanno reggendo”, ma il punto e’ cercare “di evitare di arrivare alla stessa situazione del mese di novembre. Per questo dobbiamo leggere i dati in prospettiva”.
Se nel giro di un mese le regioni dovessero poi risultare tutte arancioni o rosse, per il presidente dell’Ordine dei medici di Roma “non c’e’ altra scelta se non il lockdown: questa- ha sottolineato- e’ l’unica soluzione che ci ha permesso, anche nella prima fase, di risolvere la situazione. Non dimentichiamo che per le feste natalizie c’e’ stata nuovamente una certa migrazione nord-sud e sud-nord, per cui abbiamo di nuovo mischiato le carte. Speriamo bene”, ha concluso Magi.

“‘Furbetti in corsia?’ Fino ad ora mi pare che i medici siano stati responsabili. Il problema, piuttosto, e’ evitare che le persone non si presentino a fare il vaccino dopo che hanno fatto una prenotazione. La responsabilita’ e’ di chi ha preso un appuntamento e di chi ha dato volontariamente l’adesione a fare il vaccino, senza poi presentarsi. L’importante, allora, e’ avvisare che per qualsiasi motivo non si andra’ piu’ a fare quel vaccino, questo per evitare di disperdere e di sprecare dosi”. Risponde cosi’ il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato dall’agenzia Dire in merito ai ‘furbetti da corsia’ tentati dalla possibilita’ di regalare a familiari o amici dosi di vaccino anti-Covid ‘avanzate’, nell’impossibilita’ di reperire a fine giornata altri medici o appartenenti a categorie che in questa fase ne hanno diritto. “Dopo sei ore il vaccino va deperito e non e’ piu’ utilizzabile- ha proseguito Magi- ed e’ un vero peccato sprecare dosi. Piu’ che lanciare un messaggio ai colleghi, allora, mi rivolgo a chi ha cambiato idea o a chi, per qualsiasi motivo, e’ impossibilitato a presentarsi all’appuntamento: avvisate”. Questo, secondo Magi, e’ importante per “scalare immediatamente la graduatoria, chiamando cioe’ in giornata quelle persone in lista per il vaccino, magari per il giorno seguente, per evitare uno spreco di dosi”.
Insomma, per il presidente dell’Ordine dei medici di Roma “meglio vaccinare qualcuno che buttare dosi, su questo non ci piove”. Per Magi sarebbe pero’ opportuno pensare ad “alcuni protocolli per bloccare le azioni di eventuali ‘furbetti'”, ma soprattutto e’ necessario “responsabilizzare tutti quelli che hanno deciso di non sottoporsi piu’ al vaccino, in modo tale da attivare la graduatoria in tempi utili”. Per cercare di bloccare il mercato nero del vaccino anti-Covid, intanto, la Regione Lazio ha avanzato una soluzione che e’ stata accolta dall’Istituto superiore di Sanita’: una goccia di colorante, rosso o blu, come escamotage per risolvere la questione degli scarti presenti nelle provette delle dosi Pfizer-Bionthec, che potrebbero essere prelevate, unite tra loro e vendute illegalmente. “Ritengo sia un’ottima soluzione, non dobbiamo sottovalutare il mercato nero dei vaccini- ha commentato Magi alla Dire- il rischio, grande, e’ quello di iniettarsi dosi di vaccino ‘non buono’. Ma non solo, c’e’ anche la questione ‘richiamo’: se faccio un vaccino ‘in nero’, chi mi richiama poi per la seconda dose? Ci si potrebbe ritrovare in una situazione complessa e di gravita’- ha concluso- rispetto all’efficacia stessa del vaccino”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.