• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sanità, i sindacati autonomi all’assalto della Asl

Sanità, i sindacati autonomi all’assalto della Asl

8 Gennaio 2021

Dal pronto soccorso di Belcolle inidoneo, dopo la chiusura dei presidi periferici, a servire tutta l’utenza che vi si riversa, alla carenza di infermieri e oss. Dagli operatori socio-sanitari non pagati il giusto ai tanti imbucati negli uffici, fino al fin troppo folto plotone di dirigenti.

Eccoli, secondo i sindacati autonomi Confael, Nursing, Cisas e Ugl, i problemi della sanità viterbese, “amplificati dall’emergenza Covid, che ha messo in luce carenze gravissime sul fronte della sanificazione degli ambienti, dei turni di lavoro di medici e infermieri e dei dispositivi di protezione non degni di questo nome se è vero che ci sono operatori costretti a proteggersi con le buste della plastica”.

I sindacati in questione hanno manifestato stamattina davanti alla Cittadella, mettendo subito in chiaro che non si lasciano intimorire dalla direzione della Asl, la quale, se è vero che gli avrebbe spesso mandato vari avvertimenti, è anche vero che non ha mai presentato denuncia, a dimostrazione “della fondatezza di quello che diciamo”.

Sono stati Egidio Gubbiotto e Mario Perazzoni a guidare la protesta e a spiegare perché a Viterbo le cose non vanno, motivo per cui, hanno detto, “dovrebbe indagare la magistratura”.

“Qual è il numero – si sono chiesti – dei pazienti che hanno contratto il Covid in ospedale? Qual è il rapporto tra positivi e morti? Qual è il numero vero dei morti per Covid?”. “Il problema – hanno aggiunto – è che durante l’estate, quando la pandemia ha concesso una tregua, la Asl non ha fatto quello che avrebbe dovuto fare. Che ci sarebbe stata la seconda ondata lo sapevano tutti, eppure alla Cittadella della salute sono stati con le mani in mano”. Alla stessa stregua, peraltro, hanno sottolineato, del sindaco di Viterbo che, nonostante i contagi e i morti, “non ha affrontato il problema insieme alla Conferenza dei sindaci”.

“Su tremila dipendenti – ha detto Perazzoni, entrando nel merito dell’organizzazione del lavoro – a Viterbo ci sono 60 posizioni organizzative, quando all’Umberto I ce ne hanno 30 su 25 mila dipendenti”. Come dire: si permette a molti di imboscarsi negli uffici, mentre sul campo, in corsia, manca il personale. Sul perché accade ciò, come detto, gli autonomi chiedono l’intervento della Procura.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.