• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Lazio resta in fascia gialla, ma il rischio di peggiorare è elevatissimo

Il Lazio resta in fascia gialla, ma il rischio di peggiorare è elevatissimo

8 Gennaio 2021

“Il Lazio è ancora in fascia gialla. Grazie ai cittadini per il rispetto delle regole. Siamo l’unica regione italiana a non avere mai cambiato colore. Ora non abbassiamo la guardia. Solo in questo modo potremo contenere la diffusione del #COVID fino alla vaccinazione di massa”.

L’annuncio è stato dato su Twitter dal presidente della Regione, Nicola Zingaretti.

“I dati di questi ultimi giorni – ha aggiunto Zingaretti – ci dicono chiaramente che la fine dell’emergenza è ancora lontana e la curva dei contagi continua a crescere. Per questo serve, fino a che non avremo una vaccinazione di massa, continuare in questa direzione: rispettando le regole, mantenendo comportamenti rigorosi e applicando tutte le misure di prevenzione. Solo in questo modo potremo contenere efficacemente la diffusione del virus”.

A livello nazionale la curva epidemiologica frena la decrescita, anzi inizia a risalire. Dopo il monitoraggio della Cabina di regia del ministero della salute e dell’Istituto superiore di sanità sul periodo 28 dicembre-3 gennaio il ministro Roberto Speranza firma un’ordinanza per far passare da giallo ad arancione a partire da lunedì cinque Regioni: Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia Sicilia e Veneto: “Dobbiamo tenere il massimo livello di attenzione perché il virus circola molto e l’indice del contagio è in crescita”, spiega Speranza. Il governo lavora al nuovo Dpcm, che entrerà in vigore il 16 gennaio e dovrebbe scadere a fine mese o anche più avanti, se si deciderà di prolungare lo stato di emergenza.

L’indice Rt nazionale sfonda la soglia dell’1 e passa all’1,03, per la prima volta dopo sei settimane. Nel report, gli esperti parlano di un peggioramento generale della situazione, con l’incidenza a 14 giorni che torna a crescere dopo alcune settimane e con l’aumento – dato che preoccupa non poco – dell’impatto della pandemia sui servizi assistenziali: “Questo si traduce in un aumento generale del rischio”, evidenziano. Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, conferma che “c’è un incremento della velocità di crescita dei casi” e che l’età media di chi si contagia e di chi purtroppo muore resta costante, a conferma del fatto che a perdere la vita sono ancora principalmente le persone più anziane e fragili.

La fase è delicata e sembra il preludio, avvertono gli scienziati, a un “nuovo rapido aumento nel numero di casi nelle prossime settimane”, se tutto restasse così com’è. Tenendo in considerazione i 21 indicatori, il rischio è alto in 12 Regioni e province: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Bolzano, Trento, Puglia, Umbria e Veneto. Altre otto (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta) sono a rischio moderato e solo la Toscana, per ora, è a basso rischio. L’incidenza preoccupa in particolare nella Regione del Veneto, dove negli ultimi 14 giorni si sono contagiate 927,36 persone ogni 100mila abitanti, e in tutto il Paese è ben lontana dai livelli che consentirebbero il ripristino completo del tracciamento. La terapia intensiva è un altro nodo critico: 13 Regioni e Province hanno un tasso di occupazione sopra la soglia critica del 30% e il numero di ricoverati in intensiva continua a crescere. Aumentano anche i casi non riconducibili a catene di trasmissione note, per i quali cioè non si riescono a ricostruire i contatti che hanno provocato l’infezione, cosa che complica tantissimo la gestione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.