• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Gestione Covid, i sindacati manifestano davanti alla Asl

Gestione Covid, i sindacati manifestano davanti alla Asl

7 Gennaio 2021

L’8 gennaio, dalle 9 alle 12, davanti alla sede della Asl assemblea sindacale e sit-in di protesta organizzati dai sindacati Confael, Nursing, Cisas e Ugl. Sotto accusa, si legge in un comunicato:

  1. Ritardi nella predisposizione di misure per affrontare la seconda ondata Covid
    a. Ritardata riconversione delle strutture.
    b. Mancata assunzione di personale infermieristico, in particolare oss da sempre carenti/assenti
    c. Mancata predisposizione delle misure ambientali di adattamento dei reparti riconvertiti da no-Covid a Covid
    d. Separazione dei percorsi dei pazienti Covid dagli altri (spazi condivisi, barelle bio-contenimento assenti, etc.)
    e. Precarietà della sanificazione della struttura, delle apparecchiature, delle ambulanze (allo stato attuale le attività vengono effettuate con spruzzino con candeggina e salvietta che consente di trattare solo alcune delle superfici dure
    f. Predisposizione dei percorsi di ingresso e uscita dei dipendenti per evitare assembramenti (timbrature, gestione degli spogliatoi e delle zone filtro)
  2. Filtro in ingresso dei pazienti debole
    a. Ricovero di pazienti falsi negativi in reparti no-Covid e successivo contagio di altri pazienti e operatori (vedi cardiologia)
    b. Ricovero di pazienti con scabbia e contagio di tutti gli operatori e altri pazienti (vedi casi po Acquapendente)
  3. Tutela degli operatori
    a. Allo stato attuale per gli operatori che hanno contratto il contagio da Covid non risultano comunicazioni all’Inail, compromettendo con ciò eventuali riconoscimenti di malattia professionale;
    b. Dispositivi di protezione individuale di scarsa qualità ( vedi copriscarpe o operatori costretti ad usare sacchetti dei rifiuti);
    c. Scarsissima disponibilità e dubbia igiene delle divise, con gravi disagi per tutti gli operatori;
    d. Carenza e dubbia igiene della biancheria per i pazienti;
    e. Stress psicofisico derivante da turni stressanti indossando dpi per troppe ore consecutive (tute ermetiche, ecc.).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.