• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Battisti e Valentini scrivono a Zingaretti: “Rifletta sulla strana alleanza nata a Viterbo”

Battisti e Valentini scrivono a Zingaretti: “Rifletta sulla strana alleanza nata a Viterbo”

5 Gennaio 2021

Centrosinistra morto a Viterbo per la decisione della sinistra del Pd di allearsi con il centrodestra. E’ accaduto in Provincia, dove prima sono stati portati dentro la maggioranza Lega e FdI e ora è stato stretto un patto strettissimo con Forza Italia, è sta accadendo in molti comuni in vista delle elezioni di primavera. Un matrimonio contro natura quello celebrato dal consigliere regionale Enrico Panunzi, frutto di obiettivi di potere e non politici.

Sulla vicenda la lista “Per i beni comuni”, Bengasi Battisti e Fabio Valentini, invita ad una riflessione il presidente Zingaretti, tramite una lettera aperta.

“Al presidente Zingaretti – dicono – quale responsabile di una Regione che ambisce a essere un esempio per l’affermazione dei diritti, dove ambiente e beni comuni rappresentino le basi della proposta politica di centrosinistra, poniamo alcune riflessioni sulla strana alleanza viterbese. L’attuale condizione sociale e economica ha profondamente cambiato il modello di società, determinando una contrapposizione tra ‘inclusi’ ed ‘esclusi’ . E’ da questa contrapposizione che sorgono e si espandono i movimenti populisti, che ovviamente non risolvono le ingiustizie ma le esasperano e le strumentalizzano. Il luogo dove la buona politica potrebbe esprimersi va invece basato su un modello di welfare fondato sui diritti e sull’equità.
Contro il populismo, bisogna condividere valori e bisogni dei cittadini in un modello che abbandoni quella insufficiente e ingiusta risposta partitocratica-clientelare per approdare a una proposta di governo locale fondata sui valori della giustizia ambientale e sociale”.

“Ma a Viterbo – notano Battisti e Valentini – la dirigenza attuale del Pd, anziché fare del progressismo e dell’ambientalismo la propria bandiera, ha scelto di costruire una coalizione di conservazione del potere. Dall’acqua e dalla necessità di una sua gestione giusta e pubblica si transita così in luoghi di esaltazione dell’individuo. Tutto ciò mentre servono invece luoghi di sintesi e di proposte. La nostra provincia con la sua inconcepibile e strana alleanza è la massima espressione di rinuncia delle idee e di esaltazione del rapace consociativismo conservativo che fonda le sue ragioni esclusivamente sulla tutela del potere fine a se stesso. Dai ‘beni comuni’ quali elementi indispensabili per la vita di ogni essere vivente e sui quali si fonda il patto generazionale, dalla loro tutela e restituzione, dalla loro equa distribuzione si volta pagina e si apre la stagione dei diritti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.