• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Riapertura scuole, monta la paura. D’Amato: “Restino chiuse”

Riapertura scuole, monta la paura. D’Amato: “Restino chiuse”

2 Gennaio 2021

L’entusiasmo della ministra Lucia Azzolina non fa affievolire lo scetticismo e gli allarmi di presidi e amministratori locali sulla riapertura delle scuole. In particolare, sul ritorno in presenza per le superiori a partire dal 7 gennaio. Accade così anche in provincia di Viterbo, dove sono tanti, tra sindaci, docenti e presidi, ad esprimere forti dubbi al riguardo nonostante l’ok arrivato dal prefetto.

Si rivolge direttamente all’esecutivo  l’assessore alla sanità della Regione Alessio D’Amato: “Con questi dati in crescita faccio un appello al governo a riflettere bene sulla riapertura delle scuole il 7 gennaio. Devono restare chiuse”, dice senza mezzi termini. I rischi, spiega, non riguardano solo il Lazio: “Parlo di tutta Italia, Anzi, noi siamo la regione rimasta sempre in fascia gialla, che ha fatto più vaccini delle altre, possiamo permetterci di lanciare un appello. Non faremo fughe in avanti e applicheremo le decisioni del Governo, ma deve essere chiaro che sarebbe estremamente imprudente, in questa fase dell’epidemia, riaprire le superiori tra una settimana”, insiste. 

E ancora: “Occorre grande prudenza, siamo nella fase più delicata della pandemia, ci sono tre mesi invernali di fronte e noi saremo impegnati in una complessa campagna vaccinale. Il problema non sono le lezioni in aula – prosegue – ma tutto ciò che sposta la scuola, tutto ciò che gira attorno alla scuola. Pensare di ripartire, alle superiori, quando registriamo più di 20 mila casi al giorno non ha senso”. “I dati che stiamo vedendo sono effetto dei contagi avvenuti una decina di giorni fa in coincidenza con lo shopping natalizio e gli spostamenti fra regioni. Servono altri giorni per capire se ci sarà un assestamento o se si tornerà a crescere”.

Quanto al capitolo vaccini, “il Lazio – sempre D’Amato – è la Regione che ha già eseguito più vaccinazioni, ma esiste un problema di numeri di dosi di vaccini. Se ne arrivassero di più saremmo pronti ad accelerare. Oggi siamo costretti a usarle al 66 per cento perché una quota deve rimanere come riserva in caso di contrattempi nelle forniture e per la seconda somministrazione. Onestamente – conclude – è difficile capire come mai l’autorità regolatoria del Regno Unito abbia autorizzato il vaccino AstraZeneca, mentre l’Ema, l’Agenzia europea, abbia detto che servirà almeno un mese”.

D’Amato parla da tecnico, avendo i dati quotidiani dei contagi sempre sotto gli occhi, ed essendo più libero di altri dai dettami del politically correct. Nicola Zingaretti infatti conosce i rischi e aspetta le decisioni dell’esecutivo.

Pronti a riaprire, ma non senza timori per il futuro, sono i presidi: “Noi pensiamo che in una settimana passare dal 50 al 75 per cento sia difficile. Si fa fatica a comprendere che tutte queste decisioni richiedono scelte organizzative complesse all’interno degli istituti. La scuola non è come un ufficio o una catena di montaggio – dice il responsabile dell’Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli  -. Quindi auspichiamo di continuare al 50 per cento fino alla fine di gennaio”.

I dirigenti scolastici continuano a dirsi contrari allo scaglionamento degli orari e puntano il dito contro il funzionamento del trasporto pubblico locale: “Il problema non è stato risolto”, è l’accusa. Anche tra gli scienziati, che pure hanno ribadito in più di un’occasione come la scuola sia un luogo sicuro, i dubbi non mancano. Fabrizio Pregliasco, che crede sia opportuno prolungare la zona rossa anche dopo l’Epifania dato l’aumento dei contagi, ammette: “Con l’attuale circolazione del virus le scuole sono pericolose sia per quello che vi succede dentro sia per il traffico che innescano, ma – dice sicuro virologo dell’Università statale di Milano – ha senso il tentativo di riaprirle parzialmente per valutare nel tempo gli effetti ed eventualmente ricalibrarsi. Anche perché la scuola ha pari dignità rispetto ai servizi essenziali”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.