• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Marini contro Conte e Mattarella. Che ne pensano Nocchi e Panunzi?

Marini contro Conte e Mattarella. Che ne pensano Nocchi e Panunzi?

2 Gennaio 2021

Chissà cosa pensano, il presidente della Provincia Pietro Nocchi e il consigliere regionale Panunzi, del loro grande alleato Giulio Marini. Un alleato proprio “affidabile” per il centrosinistra. “Di ferro”, oseremmo dire.

Il punto. In un comunicato inviato ieri ai giornali il “compagno” Giulio se la prende con il Governo e addirittura con Mattarella, andando ben oltre il pensiero dello stesso Berlusconi, che del capo dello Stato ha detto invece di aver molto apprezzato il discorso del 31.

Il tema, per Marini, è quello degli aiuti al turismo. Sentitelo: “Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, spiega al Paese che il 2021 dovrà essere l’anno del rilancio, a partire dai settori più colpiti dalle chiusure dovute alla pandemia, tra i quali, è noto, il turismo e il suo indotto sono in prima fila; il premier, Giuseppe Conte, sottolinea che il Recovery Plan è un’occasione da non perdere, per tutta la nostra economia; il ministro Franceschini va in tv e rilascia interviste ai giornali, magnificando gli interventi a favore di cultura e turismo. Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di capire cosa c’è dietro questi roboanti annunci e scopriamo di essere su ‘Scherzi a parte’: nelle bozze del Recovery Plan, infatti, al turismo (che vale oltre il 13 per cento del Pil nazionale), andranno appena 3,1 miliardi su 196 e nella manovra 2021 (40 miliardi) per il turismo è previsto un pacchetto di misure che, a conti fatti, vale poco più di 505 milioni di euro. Allora, questi signori hanno il dovere di spiegarci se c’è una scelta deliberata per uccidere definitivamente il turismo italiano, con tutto il suo indotto, con l’ospitalità e la ristorazione, perché le cifre dicono esattamente questo”.

Ovviamente, conoscendo Marini e ben sapendo che è l’ultimo che può parlare di turismo visto lo stato pietoso in cui ridusse la città in quei 5 anni in cui Viterbo ebbe la sventura di averlo come sindaco, viene solo da ridere. Ovvio, che con queste uscite cerca solo di rifarsi una verginità, come concordato con Battistoni e Tajani, accreditandosi come responsabile turismo di Forza Italia Lazio. Una carica inesistente, certo, ma resta il fatto che mentre a Viterbo inciucia con Panunzi a Roma mostra il suo vero volto. Il problema però non è suo, ma di Panunzi che per stare con Marini ha distrutto il centrosinistra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.