• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lettera al prefetto: “Blocchi l’invio delle cartelle esattoriali”

Lettera al prefetto: “Blocchi l’invio delle cartelle esattoriali”

28 Dicembre 2020

Confimprese scrive al prefetto di Viterbo, Giovanni Bruno, chiedendo di intervenire per far rinviare l’invio delle cartelle esattoriali. Se non ci saranno provvedimenti di proroga, l’invio delle cartelle scatterà infatti dal 1° gennaio. Seguiranno pignoramenti ed esecuzioni che scaturiranno dal rinnovo dei precetti e dalla ripresa delle attività di recupero coattivo.

“Poiché lei rappresenta il governo sul nostro territorio – si legge nella lettera – ci sentiamo in dovere di avvisare che a fronte di 31 milioni di atti da inviare sul territorio nazionale ci saranno decine di migliaia di avvisi che arriveranno anche nella nostra città e nella nostra provincia. Per quanto detto ci lascia sbalorditi il fatto che il governo non abbia pensato alle aziende in gravissima crisi. Nella Tuscia la situazione è precipitata con il Covid: il comparto turistico e dei servizi alle imprese e alla persona ha avuto un vero e proprio crollo. Alla luce di ciò molte aziende e famiglie rischiano grosso. Oltre a ciò ancor più grave è il rischio di forti aggregazioni di persone dinanzi e dentro gli uffici dell’Agenzia delle entrate”.

“E’ ovvio – nota Confimprese – che questa situazione comporterà forti rischi per i cittadini e gli operatori degli uffici, proprio in un momento dove si predica la massima cautela. Un potenziale rischio sanitario che potrebbe causare forti pericoli di focolai. In ultimo, ci preme far notare che alcune partite Iva che hanno avuto cattiva sorte chiudendo l’attività e alle quali sono collegate persone e famiglie finite in povertà assoluta nell’assordante silenzio di servizi sociali e uffici preposti a questo genere di emergenze. Gente senza reddito e senza aiuto che rischia potenzialmente di esporsi verso lavori ambigui o addirittura fuori ogni regola. A tale proposito Le chiediamo di stimolare i servizi sociali di ogni ente preposto a considerare queste povere persone sfortunate alla pari di altri sfortunati, quali richiedenti asilo, gente che fugge dalle guerre o altri che hanno garantita assistenza, pasti caldi giornalieri, un tetto e dignità, quella dignità e voglia di vivere che molti hanno perso con l’avvento di questo terribile virus. Certo della Sua attenzione confidiamo che possa recepire quanto sopra scritto al fine di comunicare agli organi preposti del governo quanto evidenziato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.