• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Anche Viterbo ha il suo vax day

Anche Viterbo ha il suo vax day

27 Dicembre 2020
La preparazione delle dosi allo Spallanzani

L’appuntamento è a Belcolle per stamattina (lunedì 28 dicembre), quando, scortata dai carabinieri, arriverà all’alba un’auto dall’Istituto Spallanzani di Roma con il prezioso carico dei primi 40 vaccini contro il Covid destinati alla provincia di Viterbo. Alle 11.30, a Malattie infettive, parte poi la vaccinazione con la somministrazione del farmaco a quattro medici e un’infermiera: la responsabile del Dipartimento di prevenzione della Asl, Silvia Aquilani; il direttore del Dipartimento delle cure primarie, Giuseppe Cimarello; il direttore della medicina protetta, Giulio Starnini; il medico di base Elisa Santori; e l’infermiera Paola Perugi. Quest’ultima sarà la prima a ricevere la dose del siero prodotto dalla Biotech-Pzifer.

Sarà presente l’assessore alla sanità della Regione, Alessio D’Amato. Non sono stati ancora resi noti i nomi di chi riceverà le altre 35 dosi, che però, stando a quanto comunicato dalla Regione, dovrebbero essere gli operatori sanitari che nelle prossime settimane saranno chiamati ad eseguire le vaccinazioni sulla popolazione. Vedremo come andranno le cose.

La campagna di vaccinazione contro il coronavirus è partita ufficialmente all’Inmi Spallanzani di Roma ieri mattina (domenica 27 dicembre). Le prime dosi alle 7.20 sono state somministrate alla direttrice del laboratorio di virologia, Maria Rosaria Capobianchi; all’infermiera Claudia Alivernini; e all’operatore sociosanitario Omar Altobelli. Dopo di loro due medici infettivologi: Alessandra Vergori e Alessandra D’Abramo. Al vax day, come è stato ribattezzato, erano presenti il ministro della salute, Roberto Speranza, il commissario all’emergenza, Domenico Arcuri, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, l’assessore alla sanità della Regione, Alessio D’Amato, e la direzione dello Spallanzani.

“E’ andata bene – ha dichiarato Omar Altobelli – non ho sentito nemmeno dolore. E’ stato davvero un bel momento, un’emozione unica. L’ho fatto per la mia famiglia, per me stesso e per i miei pazienti. Abbiamo lavorato in trincea per mesi, visto sofferenza e dolore”. Mentre l’infettivologa Alessandra D’Abramo ha commentato: “Mi sento una privilegiata. Fare in Italia per prima il vaccino contro questa brutta bestia non è una cosa da tutti i giorni. Il vaccino va fatto, è il primo passo, per il cambio di rotta, per battere questo virus maledetto. Per sconfiggerlo. Soltanto chi è stato qui a lavorare può comprendere ciò che abbiamo visto e passato”.



Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.