• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Scelti i primi 5 che lunedì riceveranno il vaccino a Viterbo: Perugi, Aquilani, Starnini, Cimarello e Santori

Scelti i primi 5 che lunedì riceveranno il vaccino a Viterbo: Perugi, Aquilani, Starnini, Cimarello e Santori

26 Dicembre 2020
L’arrivo delle prime dosi di vaccino allo Spallanzani

Sono arrivate allo Spallanzani di Roma, le 9750 dosi del vaccino Pfizer-Biontech. Il furgone, proveniente dal Belgio e dopo la sosta notturna alla Caserma Salvo D’Acquisto, è arrivato all’istituto scortato dai carabinieri. Le dosi saranno ora suddivise per essere consegnate dai militari in diversi punti del territorio nazionale per il vaccino-day di domani.

Le preziose fiale verranno somministrate subito a medici, infermieri e altro personale sanitario. Al reparto di alto-biocontenimento dello Spallanzani sono destinate 955 dosi, mentre il resto dei vaccini sarà trasportato nelle altre regioni da furgoni messi a disposizione dalla Pfizer, con la collaborazione dell’Arma dei carabinieri cui spetta il compito di scorta. Una parte dei lotti passerà dall’hub di Pratica di Mare da dove saranno raggiunte, grazie ai mezzi aerei della Difesa, la Sicilia e la Sardegna.

Alla provincia di Viterbo toccano in questa fase quaranta dosi e la somministrazione comincerà lunedì 28 presso l’ospedale Belcolle. Questi i sanitari scelti: Paola Perugi, infermiera, Silvia Acquilani, medico, Giulio Starnini, medico, Giuseppe Cimarello, medico, ed Elisa Santori, medico.

Intanto nell’aeroporto militare di Pratica di Mare, tutto è pronto per l’avvio dei lavori: in una prima fase partiranno da qui solo alcuni lotti del vaccino, ma sarà la seconda fase quella di maggior attività per l’hub. Quando i punti di somministrazione diventeranno 1500, partirà la campagna vaccinale di massa, presumibilmente nel mese di febbraio, quello sarà il cuore logistico della distribuzione.

Da gennaio saranno 300 i luoghi di somministrazione del vaccino Pfizer, in gran parte ospedali, perché le caratteristiche del siero e le bassissime temperature di conservazione (-75 gradi) ne limitano la facilità di distribuzione. La distribuzione di massa del vaccino arriverà con la seconda fase, quando da Pratica di Mare partiranno lotti di vaccino trasportati con il supporto delle forze armate, nei 1500 punti di somministrazione, cui si aggiungeranno una serie di unità mobili per arrivare a tutti coloro che non potranno raggiungere i punti vaccinali, come gli anziani e i malati che non posso lasciare le proprie abitazioni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.