• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » In uscita l’ultimo libro di Romualdo Luzi

In uscita l’ultimo libro di Romualdo Luzi

24 Dicembre 2020

Romualdo Luzi, scrittore e storico, grande conoscitore dei Farnese, ha completato la biografia del poeta Antonio Ongaro, in uscita tra qualche giorno nelle librerie e nelle edicole. Resta splendido e insuperabile l’Epitalamio, scritto e pubblicato in ottava rima, in occasione delle nozze di Mario Farnese e Camilla Meli Lupi di Soragna, stampato nel 1586 a Piacenza da Anteo Conti. Nonostante la breve vita, Antonio Ongaro riuscì a crearsi una grande fama, così come volle fosse scritto sulla sia lapide tombale sopra riportata.

Antonio Ongaro, nacque a Padova nel 1560. Visse a Roma, dove trovò accoglienza presso il palazzo della famiglia spagnola dei Ruiz, quindi si trasferì a Nettuno, ospite del coetaneo Fabrizio Colonna, figlio del notissimo Marcantonio, colui che partecipò con le navi cattoliche alla vittoriosa battaglia di Lepanto. A Nettuno ambientò la sua favola tanto da scrivere, all’inizio del poema che la scena si finge nei lidi dove fu Anzio ed ora è Nettuno, castello dei Signori Colonnesi. La favola fu rappresentata nel 1581 proprio a Nettuno, dinnanzi alla Corte della famiglia Colonna da cui si allontanò, per tornare a Roma probabilmente anche per la scomparsa “a causa di fiero morbo” dell’amico Fabrizio, avvenuta l’anno precedente. Destino volle che la salma di quest’ultimo, nel corso del viaggio di ritorno da Gibilterra a Nettuno, scomparve a causa di una tempesta. Nel frattempo l’Ongaro, tornato a Roma, era entrato nelle grazie della famiglia Farnese per merito di Tiberio Palella detto il Cupo, nipote del Medico personale che aveva curato Paolo III Farnese, che si adoperò perché il giovane trovasse impiego presso Mario Farnese, signore del feudo del ramo cadetto di Latera e Farnese, e che nel frattempo, era divenuto il comandante della Cavalleria del cugino Duca di Piacenza e Parma, Alessandro Farnese, che lo aveva voluto con sé in Fiandra combattente per le truppe spagnole di Filippo II.

Mario, nel frattempo, frequentando l’ambiente parmense, aveva avuto l’opportunità di conoscere e sposare Camilla Meli Lupi, Marchesana di Soragna, figlia della nobildonna Isabella Pallavicini, amante delle belle lettere e che ricevette l’omaggio anche di un sonetto da Torquato Tasso.

Dell’Ongaro restano sostanzialmente molte composizioni poetiche che lo resero noto e famoso nel tempo breve della sua esistenza, se consideriamo che morì appena trentatreenne mentre era al servizio di Mario Farnese, come Segretario e Auditore. Tiberio Palella che fu l’artefice dell’amicizia con Mario, lo ospitò nella sua casa di Valentano e l’Ongaro, probabilmente rimasto orfano della madre, scelse e sposò una giovane del posto, Armenia Mascijna, con cui ebbe tre figli: Costantino Pollonio, Camilla e Isabella, (forse quest’ultima morta in tenera età). Nel luglio 1593 dettò il proprio testamento e la morte dovrebbe essere avvenuta in quei giorni.

Fu sepolto nella Chiesa Collegiata di Valentano e sulla sua pietra tombale in basalto locale è riportata la scritta che lui aveva dettato prima della sua scomparsa.

Era scritta in un distico latino ed esattamente così fu incisa: “D.O.M. / ONGARUS HIC /IACEO ME ANNIS / PERYSSE VIATOR / DIC IVVENEM FAMA / SED PERIISSE SENEM”. (Io Ongaro sono qui sepolto, o viandante, dì che sono morto giovane d’anni, vecchio per fama).

Come detto la sua opera principale fu l’Alceo di cui si è parlato, mentre le Rime patrocinate dalla marchesana di Soragna Isabella Pallavicini, apparvero in stampa presso la Tipografia Mariani di Farnese, nel 1600.

Col nome di Affidato fu accolto nell’Accademia degli Illuminati, fondata dalla stessa Pallavicini, suocera di Mario Farnese.

Nonostante la breve vita, Antonio Ongaro riuscì a crearsi una grande fama, così come volle fosse scritto sulla sia lapide tombale sopra riportata. In una edizione del 1818 fu stampato un ritratto del poeta che sicuramente è assolutamente inventato mentre lo scultore che lo ha ritratto in bassorilievo nel Mausoleo del Tasso nella Chiesa di Sant’Onofrio a Roma asserisce che tale personaggio fu copiato da incisioni e dipinti quando il poeta era vivo. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.