• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il riformismo messianico nella sfida di Calenda

Il riformismo messianico nella sfida di Calenda

20 Dicembre 2020

Dal ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo l’articoo di Cristian Coriolano.

L’assoluzione di Virginia Raggi prosciuga metaforicamente lo stagno delle rane giallo-rosse. Fino all’ultimo il loro sommesso gracidio alludeva alla caduta per via giudiziaria dell’ostacolo residuo, ma nient’affatto trascurabile, che si frapponeva nella capitale al dialogo tra Pd e M5S in vista delle amministrative del 2021. La Corte d’Appello ha messo fine al gioco delle vacue profezie. La ricandidatura dell’attuale inquilina del Campidoglio non è più un’ipotesi pretestuosa ed azzardata, anzi si trasforma nella sfida urbi et orbi che rianima una delle figure più emblematiche e controverse del grillismo. Viene meno la speranza, a questo punto, di un accordo funzionale al radicamento sul territorio dell’alleanza nazionale di governo.

Ora è tutto più chiaro, in generale per la pubblica opinione, in particolare per Calenda. L’ex ministro ha rotto gli indugi e reitera da giorni un messaggio a tinte forti, senza sfumature: non è disponibile a fare passi indietro, nemmeno nel caso di una improbabile discesa in campo del segretario Dem, Nicola Zingaretti. Il filo si è spezzato. Di conseguenza le primarie, evocate a più riprese come ineludibile strumento di selezione del candidato alla massima carica cittadina, appaiono inadatte a ricomporre un quadro d’insieme, del resto immaginando di doverlo ricomporre tutto a sinistra, pur con qualche esangue concessione di cortesia al centro. Dunque un intero puzzle, fatto di equilibrismi e sfrontatezza, è andato in frantumi.  

Se fino a ieri a scandire il tempo era il Partito democratico, interessato a ritardare il chiarimento e di riflesso a logorare il “solitario” Calenda, da oggi si sono invertiti i ruoli e il rischio logoramento pesa più che mai sugli uomini del Nazareno. Non è Calenda a dover accelerare, visto che ormai è in piena campagna elettorale. Il suo problema è solo quello di correggere il profilo di algido modernizzatore, senza pathos sociale, che molti vorrebbero attribuirgli o che la personale indole anticonformista gli addossa fatalmente.

Invece il liberal-socialista, come ama egli stesso definirsi, può essere a Roma il costruttore di una politica al tempo stesso dell’innovazione e della solidarietà, aprendosi al contributo di “mondi vitali” che avvertono in qualche misura, anche sulla scia della parola evangelizzatrice di Papa Francesco, il valore del vivere per gli altri. Il valore, cioè, di una politica che rompa l’assedio degli egoismi e dell’indifferenza, sforzandosi semmai di rendere più umana la città, ovvero più accogliente e stimolante, più adeguata a un progetto democratico che miri a restaurare l’ambizione di una Roma universale.

Si tratta di sperimentare, specie sul terreno amministrativo, una nuova convergenza di tipo liberal-popolare, capace di attrarre consensi in una logica centripeta. Ci sono tutte le condizioni. D’altronde, andando a pescare nella storia del Novecento, non era forse il giovane liberale intransigente, Piero Gobetti, a menzionare con simpatia e ammirazione il popolarismo sturziano quale esempio di originale e interessante “riformismo messianico”? E Gobetti, come è noto, rappresenta per il leader di Azione un preciso riferimento ideale. Questa convergenza, più che auspicabile ai fini della riarticolazione del quadro politico nazionale, costituisce la vera scommessa sul tavolo del cambiamento che qualifica e determina la candidatura di Calenda. La sua forza, a ben vedere, sta proprio nella sua originalità: in sé possiede convenientemente i requisiti di autonomia e indipendenza.

Non è poco.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok