• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ciambella su Talete: “Quante conversioni, ma non basta ripulirsi la faccia”

Ciambella su Talete: “Quante conversioni, ma non basta ripulirsi la faccia”

20 Dicembre 2020

Cambiano velocemente i paradigmi del giudizio politico appena l’obiettivo della magistratura contabile si sposta sulle sorti di Talete. Senza pudore in poche ore si è passati dal deridere le battaglie reali per la difesa dei cittadini a convocare conferenze stampa per riciclarsi al grido “tutti in tribunale”. Insomma da “Taletopoli” a “Riciclopoli” è un attimo, ma non basta soltanto ripulirsi la faccia.

Un monito che la consigliera comunale, Luisa Ciambella, rivolge ai “convertiti” dell’ultim’ora ricordando che questo è il momento dei fatti e non solo delle chiacchiere. Perché di parole in questi mesi sono state sprecate tante da chi voleva soffocare la battaglia di Luisa Ciambella su Talete. Una battaglia fatta di documenti, circostanze precise e considerazioni oggettive in esclusiva difesa del bene comune; di quelle persone che pagano bollette “salate” e ricevono un servizio che non vale nemmeno la metà del suo valore.

“Ho letto dei rilievi della Corte dei Conti e trovo riscontro delle mie costanti osservazioni sui mancati controlli sulla grave situazione in cui versa la società e in particolare modo mi ha colpito il termine “mala gestio” – sottolinea Luisa Ciambella -. Evidentemente la mia battaglia fatta in solitudine con la derisione dei più e il tentativo di mettermi a tacere, era tutt’altro che inattendibile e strumentale”.

“Ora inizio a vedere molte “conversioni” sulla via di Damasco e attenzione da parte di alcuni che fino a ieri mi attaccavano e mi offendevano in consiglio comunale – continua Ciambella -. Ciò che importa oggi però non è ricostruire la faccia di chi l’ha già persa ma mettere in campo tutte le soluzioni per garantire ai cittadini un bene pubblico salubre, a prezzo equo, con una gestione efficiente ed efficace”.

“E’ ora di smetterla – conclude – di pensare che una gestione sana e pubblica sia impossibile da realizzare senza licenziare i lavoratori e garantendo i fornitori. Questo non è vero, ma è possibile solo con una gestione trasparente e senza interferenze. Basta scaricare sui cittadini scelte ed errori che non hanno commesso e che non meritano”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.