• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Carrozzone Talete, è l’ora di voltare pagina”

“Carrozzone Talete, è l’ora di voltare pagina”

19 Dicembre 2020

Dal Comitato Non Ce La Beviamo riceviamo e pubblichiamo

L’indagine della Procura della Corte dei conti sulle modalità di gestione della Talete conferma, in maniera netta, che ci troviamo in presenza di un carrozzone condotto da una partitocrazia in grado solo di intervenire quando si tratta di poltrone, sgabelli e favori alle proprie rappresentanze partitiche, declinando la responsabilità del controllo e lasciando campo libero  ad una società di diritto privato i cui frutti avvelenati conosciamo bene.   

La Corte dei conti ipotizza  “condotte gravemente ascrivibili in capo ai soci pubblici azionisti della partecipata, i quali, omettendo qualsivoglia azione di controllo e vigilanza in ordine a eventuali atti di mala gestio perpetrati dagli organi preposti alla gestione societaria con la loro inerzia hanno determinato una permanente crisi di liquidità, produttiva di una notevole esposizione debitoria a sua volta causa di perdite di esercizio occultate ai soci tramite artifizi contabili”.

 E ci viene da dire: se la responsabilità è di chi non ha controllato figuriamoci le responsabilità di chi ha gestito. Comunque sia, si tratta di un carrozzone che continuano a pagare i viterbesi in termini economici e di inefficienza; un modello gestionale che ha mostrato, non solo nel Viterbese, limiti strutturali difficilmente superabili se non ad altissimi prezzi, in primis con la tariffazione.  Tutto è fuorché una gestione economica a vantaggio degli utenti, ma semmai al servizio di interessi ormai chiari. Se poi si pensa che anche qualche sindacato ritiene che si debba proseguire su questa strada, richiamando i sindaci ad un intervento economico come azionisti, allora vuol dire che non ci si rende conto di ciò che è avvenuto e di cosa sta avvenendo nel settore idrico italiano, e quindi anche viterbese.

Il presunto danno erariale di  sei milioni e mezzo di euro, le bollette astronomiche recapitate ai cittadini nonostante la qualità scadente dell’acqua,  i mancati investimenti sulle reti e i disservizi sono imputabili all’intera classe dirigente politica da destra a sinistra, dai sindaci al presidente della Regione che, sordi alle  nostre richieste, hanno sempre avallato questo modello ibrido di gestione per mantenere le proprie clientele da una parte e dall’altra  (quella degli uomini Acea) con lo scopo di facilitare  il processo di privatizzazione completa. E’ troppo strano infatti che solo oggi ci sia accorga che la Talete non funzioni e che solo ora i topi vogliono saltare dalla barca.

Siamo comunque giunti ad un bivio, questa classe dirigente si assuma la responsabilità della scelta: mercificare i beni comuni continuando a darli in gestione a partecipate o multinazionali o applicare la volontà dei cittadini espressa nel referendum del 2011 riportando l’acqua al suo uso sociale e non come fonte di profitto o per favorire interessi politici. 

Noi riteniamo che sia giunta l’ora di un cambio profondo che riporti in un ambito pubblico e partecipato la gestione dell’acqua. Lo strumento per iniziare, c’è: la legge regionale 5/2014, assieme alla modifica della convenzione di cooperazione tra comuni. I sindaci hanno il dovere di  dare seguito alla delibera approvata dai loro consigli di amministrazione in cui si vieta l’entrata dei privati e si dispone il sostegno alla legge 5/2014. E il presidente della Regione, esponente di un partito che ha sbandierato in campagna elettorale la gestione pubblica dell’acqua ma che di fatto ne ha impedito la realizzazione, vuole continuare a far orecchie da mercante? Anche l’inerzia e l’omissione è una precisa scelta, presidente Zingaretti cosa ha intenzione di fare?

Comitato Non ce la beviamo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset