• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rincari, disservizi e Corte dei conti all’attacco sui costi di gestione. Scontro finale su Talete

Rincari, disservizi e Corte dei conti all’attacco sui costi di gestione. Scontro finale su Talete

18 Dicembre 2020

Mentre si avvicina la fine dell’anno, termine entro il quale Talete vuole procedere a un nuovo rincaro delle bollette, è scontro su come agire per dare ancora un futuro alla società. La quale da un lato è caratterizzata da una gestione che continua a fare acqua da tutte le parti (i debiti aumentano e il rischio fallimento è dietro l’angolo) e dall’altro è sempre più al centro delle critiche dei cittadini utenti per il costo e la qualità del servizio erogato.

Ma andiamo per ordine. E’ di due sere fa un’agitata riunione in Provincia durante la quale il presidente Pietro Nocchi si è visto respingere dal centrodestra la richiesta di azzeramento del Consiglio di amministrazione, mentre stamattina di tutti gli aspetti che attengono ai rapporti tra la società e il suo suo socio di maggioranza relativa (il Comune di Viterbo) si è parlato, senza cavare un ragno dal buco, in quinta commissione, dove è intervenuto il presidente Andrea Bossola. Sullo sfondo di tutto ciò la notifica, qualche giorno fa, di un atto della Corte dei conti che contesta un danno erariale di sei milioni e mezzo di euro (riferito al periodo 2012-2015) ai componenti della Consulta d’ambito, ovvero a 12 tra sindaci ed ex sindaci della Tuscia (Viterbo, Acquapendente, Canino, Blera, Bolsena, Canepina, Civitella d’Agliano, Faleria, Montalto di Castro, Nepi, Tessennano e Tuscania), all’ex presidente della Provincia Marcello Meroi e ai due membri della segreteria tecnica dell’Ato, gli ingegneri Giancarlo Daniele Lorenzo Bocci. La Corte dei conti addebita a tutti loro la presunta omissione di “qualsivoglia azione di controllo e vigilanza in ordine ad eventuali atti di mala gestio perpetrati dagli organi preposti alla gestione societaria”, determinando “una permanente crisi di liquidità a sua volta causa di perdite di esercizio occultate ai soci tramite artifizi contabili”. Nel mirino sono finiti in particolare gli interessi passivi pagati da Talete, per un totale di 3,5 milioni di euro, e il mancato pagamento di fatture dell’Enel per 1,2 milioni, lievitate successivamente di centinaia e centinaia di migliaia di euro.

E’ in tutto questo quadro che è maturata nel frattempo la decisione di Nocchi e del Pd di azzerare il Cda, con l’intento, sembra, di rimuovere il presidente Andrea Bossola. Netto, però, come riporta il sito Viterbonews24, il diniego del centrodestra: ”Siete voi che lo avete scelto. Se adesso non va più bene, vi dovete assumere da soli la responsabilità di questo fallimento”.

La riunione in Provincia era stata convocata per fare il punto sui nuovi rincari che servono come garanzia per ottenere il famoso finanziamento di 40 milioni da parte di Arera, di cui però non si sa ancora nulla (da qui il malumore di molti sindaci; la presa di posizione della Lega, che ha già fatto sapere che con i propri amministratori voterà no, chiamandosi fuori dalle vicende societarie, non avendo rappresentanti all’interno del cda; e la richiesta di Forza Italia al Pd di fare prima chiarezza al proprio interno sulla questione Bossola e di affrontare poi la questione tariffaria). Di fatto, per quanto concerne il presidente, Bossola secondo il Pd ha troppi impegni che lo tengono lontano da Talete, motivo per cui dovrebbe fare un passo indietro. Lui però non vorrebbe andarsene per cui l’unico modo per “liberarsene” sarebbero le dimissioni in blocco di tutto il cda. Solo che il centrodestra non ha nessuna intenzione di chiedere ai propri rappresentanti di ritirarsi. Tanto più che l’alternativa offerta dal Pd sarebbe la nomina di un amministratore unico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.