• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lockdown di Natale

Lockdown di Natale

17 Dicembre 2020

Mancano ancora da definire alcuni particolari (come la possibilità di far visita da parte di una o al massimo due persone a parenti anziani e malati), ma ormai il dado è tratto: in arrivo il lockdown di Natale tramite un nuovo Dpcm o Decreto legge che potrebbe essere varato tra venerdì e sabato.

Esclusa la possibilità che la stretta entri in vigore già da questo weekend, l’ipotesi più realistica, al momento, prevede la proclamazione della zona rossa in tutta Italia nei giorni clou delle feste natalizie: 24, 25, 26, 27 e 31, 1, 2 e 3 gennaio. Non è ancora chiaro se la stretta resterà in vigore fino all’Epifania. Nei giorni rimanenti verrebbe proclamata la zona arancione nazionale, con ristoranti e bar chiusi e negozi aperti. Invariato l’orario del coprifuoco dalle 22 alle 5.

L’Italia seguirà in questo modo l’esempio degli altri Paesi, come Germania, Olanda e Gran Bretagna che hanno annunciato nuovi lockdown in vista delle festività natalizie. A spingere il Governo verso una nuova stretta sono stati gli assembramenti nelle vie dello shopping e nei centri storici delle principali città italiane a cui si è assistito nel fine settimana, senza parlare dei bollettini giornalieri che certificano un rallentamento del calo dell’Rt e un aumento del rapporto nuovi positivi-tamponi.

L’obiettivo dichiarato è quello di evitare che le vacanze di Natale diventino la premessa per una nuova devastante ondata di contagi a gennaio, ormai data per scontata.

Il lockdown natalizio potrebbe consistere, come detto, in una zona rossa nazionale con giro di vite sugli spostamenti nei giorni di festa e serrata di bar, ristoranti e attività commerciali. Non è ancora chiaro se si potrà andare a casa dei parenti per il cenone della vigilia o il pranzo di Natale, anche se sembra ci sia un’apertura da parte del Governo a concedere una piccola deroga. Nelle intenzioni dell’esecutivo, l’Italia sarà zona rossa dal 24 al 27 dicembre, il 31 dicembre, e dall’1 al 3 gennaio. Un lockdown a singhiozzi, quindi, con chiusure totali e divieto a uscire. Dal 21 al 23 dicembre, dal 28 al 30 dicembre e dal 4 al 6 gennaio dovrebbero entrare in vigore misure da zona arancione, con ristoranti e bar chiusi e con possibilità di fare delivery e asporto, negozi aperti e possibilità di spostarsi solo all’interno del proprio Comune.

Il coprifuoco in tutti i casi resterebbe valido dalle 22 alle 5. Sarebbe esclusa, quindi, l’ipotesi di anticiparlo alle 18 o alle 20 come emerso nei scorsi giorni.

Si parla della possibilità di concedere una deroga per consentire ai familiari di trascorrere il giorno di Natale insieme. Se, come si prevede, nei giorni dell’Italia in zona rossa sarà vietato uscire di casa tranne che per motivi di necessità, salute e urgenza, potrebbe però essere valutata un’eccezione per i congiunti più stretti per potersi riunire per il cenone della vigilia o del pranzo del 25.

Il Governo, riportano alcune fonti, potrebbe consentire a un massimo di due congiunti stretti di andare a trovare i genitori anziani nei giorni 24 e 25 dicembre.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.