• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Attenti a dove piantate le nocciole. Ora vigila anche la Soprintendenza

Attenti a dove piantate le nocciole. Ora vigila anche la Soprintendenza

14 Dicembre 2020

Attenti a dove piantate le nocciole. Soprattutto guai metterle al posto delle coltivazioni tradizionali caratteristiche del paesaggio della Tuscia (ulivi e vigne). Entra così nella contesa, come riporta il Corriere di Viterbo, la soprintendente, Margherita Eichberg, con una lettera inviata alla Regione, al presidente della Provincia, Pietro Nocchi, ai sindaci della Tuscia e a quelli della provincia di Roma, contenente, scrive appunto il Corriere di Viterbo, una “nota procedurale per l’autorizzazione di interventi di sostituzione di colture tradizionali con noccioleti o altre essenze non tipiche dei luoghi”.

“Nei casi in cui l’intervento ricade in aree classificate come paesaggio agrario rilevante e paesaggio agrario di valore – dice la Eichberg – non è ammessa l’avulsione di impianti colturali arborei con valore tradizionale tipici della zona”. E ancora: “Questa Soprintendenza ha rilevato in particolare come in diverse zone del territorio alla tradizionale coltura dell’olivo con specie autoctone di particolare pregio, da considerare vere eccellenze della produzione locale, a volte anche contraddistinte dai marchi di produzione dop, doc, docg, vengano spesso sostituiti impianti di noccioleto, essenze comunque non autoctone e palesemente non storicizzate. Tali colture, oltre a comportare rischi per le produzioni locali di eccellenza, adducono una inevitabile alterazione dei caratteri indentitari del paesaggio agrario e fondiario”.

“La corilicoltura è una risorsa – ha spiegato al Corriere di Viterbo Famiano Crucianelli, presidente del Biodistretto delle Forre e della Via Amerina – che però rischia di diventare un problema. Stiamo assistendo, infatti, in questi anni a una vera e propria colonizzazione di tipo industriale del nostro territorio. Si stanno cannibalizzando anche territori oltre confine, in Umbria, perché ormai da noi i terreni sono diventati troppo cari. Il tutto a scapito della biodiversità, un problema che non è solo di natura estetica come qualcuno sostiene, ma più complesso. Monocoltura significa infatti chimica: è un binomio inscindibile. Significa perdita del sistema immunitario delle piante, inquinamento delle acque e del terreno, oltre al consumo delle risorse idriche”.

“La nota positiva – ha aggiunto Crucianelli – è che tra gli amministratori la sensibilità sull’argomento si sta diffondendo sempre più. Sono state fatte anche ordinanze molto restrittive. Ma c’è ancora da fare: soprattutto per i controlli. Un piccolo comune con un solo vigile non ce la può fare”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.