• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Liste d’attesa, nella Tuscia niente investimenti per abbatterle

Liste d’attesa, nella Tuscia niente investimenti per abbatterle

11 Dicembre 2020

Nella Tuscia una sanità Cenerentola rispetto alle altre province del Lazio. Scrive infatti il Corriere di Viterbo, da cui riprendiamo la notizia, che nel 2020 nella nostra provincia non sono arrivati finanziamenti aggiuntivi per l’abbattimento delle liste d’attesa: “Zero euro per le risonanze magnetiche, zero per l’accorpamento delle prestazioni ambulatoriali, zero per le prestazioni fuori regione ad alta complessità”. Lo dimostra “il budget previsto dalla Regione Lazio pubblicato sul Burl del 1° dicembre scorso”.

“Prendiamo – scrive il Corriere – le risonanze magnetiche. Nel pubblico le attese, già lunghe in era pre-Covid, con l’emergenza sanitaria sono diventate bibliche. Eppure nell’anno in corso alla provincia di Viterbo non è stato destinato un solo euro dei 32 milioni netti complessivamente stanziati per acquistare prestazioni dai privati. La parte del leone la fa ovviamente Roma che con le sue 6 Asl porta a casa un totale di quasi 25 milioni di euro. Il resto se lo dividono Latina (1 milioni e 900 mila euro) e Frosinone (3 milioni e 200 mila euro). A Viterbo e a Rieti neanche le briciole. Stessa musica per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali accorpate: 38 milioni di euro la torta, di cui 33 se li mangia Roma, mentre a Latina e Frosinone vanno rispettivamente un milione e mezzo e un milione e 200 mila euro. Nemmeno un trancio per le strutture viterbesi e quelle reatine”.

Infine il budget destinato alle prestazioni fuori regione ad alta complessità: nella lunga lista ci sono realtà ciociare e pontine ma nessuna viterbese.

Su questa situazione prendono posizione il consigliere regionale del Lazio e responsabile nazionale organizzazione di Cambiamo con Toti, Adriano Palozzi, e il responsabile provinciale di Viterbo, Pietro Lazzaroni: “Liste di attesa critiche e pochi spiccioli per il rilancio delle sanità locale. Questo il grave e delicato contesto, descritto dalla stampa, in merito agli stanziamenti regionali per il 2020 per le prestazioni sanitarie aggiuntive nel territorio viterbese, che già paga atavicamente una preoccupante mobilità passiva e disservizi diffusi. Una situazione che l’amministrazione regionale non può e non deve sottovalutare. Per questa ragione è improcrastinabile che il presidente Zingaretti e l’assessore D’Amato facciano concreta e immediata chiarezza sulle risorse economiche destinate alle prestazioni accreditate nella sanità della Tuscia. Altrimenti sarà nostra cura presentare una interrogazione urgente sull’annosa vicenda”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.