• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Verde urbano, il Comune investe due milioni

Verde urbano, il Comune investe due milioni

9 Dicembre 2020

Due milioni di euro per il verde urbano con l’obiettivo di rendere Viterbo una città più accogliente e vivibile. Se sarà così lo vedremo solo vivendo, per ora accontentiamoci dei progetti (e dei buoni propositi) presentati dal sindaco Arena e dall’assessore Contardo, che parlano di vera rivoluzione. Sul piano di Palazzo dei Priori stanno lavorando il docente Unitus Giorgio Balestra e Rocco Sgherzi di UrbanTree.it, un professionista del settore che collabora con l’università di Viterbo.

Come antipasto il piano di gestione del patrimonio arboreo, quindi il suo rinnovo e incremento: “Senza questo censimento – ha detto Contardo – il Comune non poteva chiedere fondi per il verde pubblico: è uno strumento indispensabile”. Si tratta, secondo Arena, di una sorta di piano regolatore degli alberi, che regola tutta la materia: dalle potature al reimpianto, fino all’abbattimento delle piante.

“Nel verde pubblico – ha specificato Arena – abbiamo triplicato gli investimenti: non voglio più vedere un filo d’erba nella città”. Anche in questo caso chi vivrà vedrà. E giudicherà. Anche perché se quest’anno la colpa del degrado è stata del Covid (così ha detto Arena), non appena la situazione si normalizza non ci saranno più scuse.

Balestra, presenta in conferenza stampa, ha detto che “è stato già fatto un lavoro su quasi 2700 alberi, in 64 tra piazze e vie di città e frazioni. Ogni albero è stato valutato dal punto di vista biologico e fitopatologico, con centinaia di campionamenti, con valutazioni di malattie e riconoscimenti classici di routine e a volte con tecniche di biologia molecolare avanzata”. Tutti i dati raccolti daranno vita a un database informatico per informazioni fruibili dai tecnici del Comune. Tra l’altro sono state identificate 51 piante morte su oltre 2700. “Il tiglio – ha detto Rocco Sgherzi – è l’albero più presente a Viterbo: ce ne sono 825. Mentre ci sono 148 platani (soprattutto a viale Trieste e a Prato giardino). I pini sono stati piantati senza un disegno organico e dovranno essere progressivamente sostituiti. Il pino non è infatti adatto a vivere in aree dove c’è tanto traffico”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.