• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Gli infermieri proclamano lo stato di agitazione

Gli infermieri proclamano lo stato di agitazione

9 Dicembre 2020

Infermieri che lavorano nei reparti Covid senza divise e con dispositivi di protezione di scarsa qualità, addirittura costretti – denunciano i sindacati autonomi Confael, Nursing Up, Cisas e Ugl – a coprirsi le scarpe con i sacchetti dell’immondizia. Per questo motivo è stato proclamato lo stato di agitazione, viene quindi chiesto un incontro immediato al prefetto e viene annunciato un sit-in di protesta sotto la Cittadella della salute.

Così Gubbiotto, Perazzoni, Pagnani e Valiani in una lettera al direttore generale della Asl, Daniela Donetti: “A oggi poco o nulla è cambiato e il problema della carenza o mancanza di divise per gli operatori sanitari non è stato risolto”. Domenica scorsa la goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso: “Alcuni infermieri non avevano a disposizione divise pulite da indossare”. E la situazione è talmente grave che “si è arrivati al punto di tenere le poche divise disponibili chiuse a chiave per evitare che da altre unità operative vengano asportate di nascosto. Queste sono cose che avvenivano durante la naja dei decenni passati. Non è concepibile che a tutt’oggi per prendere servizio si sia costretti a ‘rubarsi’ le divise tra colleghi”.

Per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale, i sindacati parlano “di scarsa qualità”, come ad esempio i copri-scarpe “a velo di cipolla” che costringono gli infermieri “a coprirsi con sacchetti per i rifiuti”. O le tute ermetiche “che pur nuove arrivano bucate e rattoppate con i cerotti”, senza considerare i pazienti Covid “trasportati da una unità operativa all’altra con semplici barelle e con, soltanto, una mascherina chirurgica creando panico tra gli utenti che si recano in ospedale per effettuare esami o per ritirare i referti”.

La conclusione: “Chi va a Belcolle per curarsi rischia di ammalarsi mettendo a rischio la propria vita” e un’ultima annotazione: ci sarebbero infermieri sessantenni tenuti in corsia mentre altri, con pochi mesi o giorni di servizio, sarebbero impegnati dietro le scrivanie

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.