• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aumento tariffe idriche, i sindaci escano allo scoperto

Aumento tariffe idriche, i sindaci escano allo scoperto

7 Dicembre 2020

A breve i sindaci della Tuscia chiamati ad esprimersi sull’ennesimo aumento delle tariffe dell’acqua.

Il Comitato non ce la beviamo chiede ad ognuno di loro “di esplicitare pubblicamente il loro voto e di rendere pubblica la data e il luogo dell’incontro perché i cittadini hanno il diritto di conoscere le decisioni dei propri amministratori. Premesso che molti di loro (tra i quali Viterbo Civita Castellana e Tarquinia, cioè i maggiori centri della provincia) sono tenuti ad osservare la delibera comunale approvata nei Consigli che vieta ogni ulteriore aumento, auspichiamo che questi passaggi non vengano effettuati nelle segrete stanze”.

Il direttore della Talete, Fraschetti, sostiene che l’ulteriore aumento delle tariffe sia inevitabile a causa dell’alto costo della potabilizzazione. “Noi – replica il Comitato – riteniamo invece che i costi di depurazione, ovvero di manutenzione dei dearsenificatori, non dovrebbero essere caricati sulla tariffa dei residenti, in quanto in tutte le zone colpite da inquinamento ambientale interviene la fiscalità generale. Qui, invece, complice la Regione e i sindaci pro Talete, hanno scaricato tutti i costi sui cittadini ostinandosi a portare avanti un modello di gestione privatistico che va contro gli interessi della collettività. Abbiamo invitato più volte i sindaci azionisti di Talete nonché il presidente della Provincia ad avanzare richieste ufficiali alla Regione per accedere a contributi dalla fiscalità generale ma non abbiamo ricevuto nessun riscontro da parte loro”.

L’atteggiamento del presidente della Regione, secondo il Comitato, “non è meno grave in quanto non si prende in carico il problema e continua a tenere nel cassetto la legge 5/2014 che consentirebbe il superamento della gestione Talete spa e l’accesso ai contributi. Inoltre, rispetto a quanto affermato dal direttore della Talete, affermiamo che: 1 – i disservizi denunciati, per ora, sono solo in capo alla Talete e non ai comuni – che evidentemente riescono a fornire un servizio migliore; 2 – la potabilizzazione in molti comuni non serviti da Talete ha un costo che ricade sul servizio idrico e sui bilanci comunali, ciò nonostante le tariffe sono sensibilmente minori; 3 – la leva finanziaria richiesta dal gestore non era il presupposto, ma bensì la conseguenza, del finanziamento da parte di Arera di quaranta milioni di euro. A meno di false e pubbliche dichiarazioni dei sindaci dell’Ato; la diffida riguarda solo i casi in cui gli utenti sono ricorsi ad Arera, ma i disservizi rimangono per migliaia di utenti; 5 – la legge 5/2014 prevede un modello gestionale totalmente differente da quelli degli Ato provinciali e dell’attuale carrozzone Talete; oltre all’intervento della fiscalità generale, che finora manca, non ci sono analoghi meccanismi tra la modalità dettata dalla legge 5/2014 e quella attuale”.

“Pertanto – conclude il Comitato – sindaci e Presidente della provincia nonché presidente dell’Ato, insieme alle ignote ‘associazioni ambientaliste’ di cui parla il direttore Fraschetti, dovrebbero intervenire presso la Regione Lazio in quanto l’arsenico e i fluoruri sono un problema ambientale e sanitario le cui soluzioni competono alla Regione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.