• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rinchiudeteli

Rinchiudeteli

6 Dicembre 2020

Un tema di “capitale” importanza mette di nuovo in subbuglio Palazzo dei Priori. Mentre la pandemia impazza, l’economia è in crisi e migliaia di famiglie non hanno di che sostenersi, si litiga, e la maggioranza va sotto, sull’istituzione del garante dei detenuti. Con tutto quello che sta succedendo vi pare argomento su cui accapigliarsi?

Purtroppo, nella Sala d’Ercole accade questo e anche di più. Per cui, nell’attesa che qualcuno rinchiuda tutti loro (in manicomio), occupiamoci di parlare di loro che si occupano delle sorti di chi rinchiuso ci si trova già.

Partiamo dalla fine. Il Consiglio comunale ha votato giovedì, con 13 voti a favore e 12 contro, una delibera proposta da due menti “raffinatissime” che calcano il palcoscenico della politica viterbese in questo scorcio di decadentismo contemporaneo: Erbetti e Barelli. La delibera riguardava appunto l’istituzione del garante dei detenuti. Peccato che si sia scoperto poi, come ha fatto sapere il dirigente Manetti, che al momento del voto sostituiva la segretaria comunale, che la votazione non era valida poiché non venuta da una maggioranza qualificata, composta cioè da almeno 17 consiglieri. Apriti cielo: adesso Erbetti e Barelli minacciano di fare ricorso non si sa a chi e di mettere Arena nell’angolo.

Un passo indietro: a sostanziare la falsa approvazione della delibera erano stati proprio il sindaco e Giulio Marini, usciti dall’aula al momento di alzare la mano, più il sì a sorpresa arrivato da Insogna. Il tutto al termine di una seduta che definire comica e poco, nel corso della quale Fratelli d’Italia aveva ribadito la sua contrarietà, mentre la Lega più saggiamente aveva proposto di rivedere la materia istituendo un garante di tutta la popolazione carceraria, compresi gli operatori e le guardie penitenziarie. Al no di Erbetti e Barelli la “trovata” di Marini di lasciare l’aula. Delibera dunque approvata con manifestazioni di giubilo dei due proponenti, che ora, però, come detto, decretata la non validità dell’atto, si strappano le vesti e minacciano sfaceli.

Dal canto suo, non sta meglio la maggioranza, dove, per bocca di Arena, si apre qualche problema (politico), sebbene, sempre secondo il sindaco, possono tutti dormire sonni tranquilli: l’amministrazione non cadrà. Nessun dubbio, in effetti, su questo, e in tempi di pandemia è anche giusto così: queste commedie di avanspettacolo viterbicolo contribuiscono almeno a far ridere i cittadini, restituendo a tutti un motivo in più per annebbiare la realtà del Covid.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.