• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Mario Brutti, il ricordo del professor Paoloni

Mario Brutti, il ricordo del professor Paoloni

6 Dicembre 2020

Pubblichiamo un intervento del professor Mauro Paoloni sulla scomparsa di Mario Brutti

La scelta di vivere in un luogo diverso dalla città nella quale sei nato e cresciuto, seppur comporta un’indubbia evoluzione sociale, e talvolta culturale, induce coloro che l’hanno fatta ad andare alla continua ricerca di informazioni su ciò che accade nei luoghi natii attraverso le formule più disparate. Le indicazioni da parte di parenti rimasti sul posto, ovvero la lettura di giornali locali aiutano a mantenere sempre vivo il legame, indissolubile e vero, che i tanti “esuli per scelta” hanno con la terra da cui provengono.
Dalle tante e lunghe chiacchierate che per anni ho avuto il privilegio di condurre con il mio caro amico Mario Brutti, allorché anche lui risiedeva nella capitale, ho avuto modo, oltre che di apprendere i suoi molteplici dotti insegnamenti, anche e soprattutto di godere di talune considerazioni che egli, uomo di grande cultura e di inimitabile pacatezza e signorilità nei modi e nelle espressioni, considerava essere essenziali per la vita di un uomo che proviene dalla provincia: mai dimenticarsi dei propri luoghi natii e, soprattutto, cercare sempre di dare, agli stessi ed alla gente che in essi sceglie di rimanere, quel valore che può essere utile allo sviluppo culturale ed intellettuale della nostra terra che il proprio vivere altrove può aver portato in ciascuno di noi.
Il mio sentito ringraziamento all’amico Mario, sia come uomo che come viterbese, muove proprio da questo semplicissimo assunto: ognuno di noi può e talvolta deve andare in ogni luogo in cui è spinto dalla propria aspirazione di crescita, ma mai deve dimenticarsi dei luoghi da cui proviene e di tutti coloro che, in quei luoghi, hanno continuato la loro vita per scelte e modalità d’azione che non sono né migliori né peggiori delle proprie, ma solo diverse.
Uno dei grandi privilegi che mi ha offerto la mia terra è stato proprio quello di lavorare, per istituzioni locali, al fianco di uomini che, pur vivendo nella capitale, erano fieri di poter portare il loro apporto e le loro innumerevoli conoscenze nella natia terra viterbese. Mario Brutti era uno di quelli e mai riuscirò a cancellare dalla mia mente e dal mio animo gli anni privilegiati che ho vissuto con lui, fianco a fianco a lavorare per gli stessi fini ed ideali con il fine di dare un apporto fattivo all’istituzione viterbese che con orgoglio rappresentavamo.
Negli anni successivi, e sono stati molti fino ad oggi, nei miei nuovi e disparati ruoli non ho mai smesso di chiedergli consigli, certo di trovare nella sua cultura, saggezza ed inestimabile pacatezza, indicazioni utili per continuare a dare impulso alla mia azione.
Ciao Mario, perdo un altro amico e saggio consigliere, un altro componente di quello straordinario Consiglio di amministrazione della fine degli anni Ottanta composto da grandi uomini come Attilio Jozzelli e Giuseppe Benedetti, che mi hanno insegnato ad amare e rispettare la mia terra da ogni dove ma che, soprattutto, mi hanno insegnato che la pacatezza, rara virtù è la madre della saggezza.

Mauro Paoloni, ordinario di economia aziendale nell’Università di Roma Tre

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.