• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Dai pesci di cioccolato ai pesci in faccia

Dai pesci di cioccolato ai pesci in faccia

4 Dicembre 2020

Finisce un’altra volta a pesci in faccia tra gli inquilini di Palazzo dei Priori. E non sarebbe nemmeno una notizia se non fosse che l’ultima contesa è avvenuta all’indomani dell’offerta, da parte di Arena, dei tradizionali pesci di cioccolato a Barelli, Ricci & C. L’occasione è stata ovviamente rappresentata dalla festa di Sant’Andrea. “Durante l’ultimo Consiglio comunale durato 17 ore – parole del primo cittadino – ho offerto i pesci al cioccolato di Sant’Andrea ai consiglieri, una tradizione della nostra città. Al di là delle divergenze politiche, i rapporti personali devono essere sempre salvaguardati”. Infatti.

Guardate con quale grazia e delicatezza Barelli e Ricci porgono la manina verso la cesta con la cioccolata. Quasi commossi da tanta dolcezza da poter mettere in bocca dopo ore e di “duro” lavoro tra gli scranni della Sala d’Ercole. La Frontini invece osserva con celestiali movenze l’inatteso cadeau, così come Contardo in posa per le prove generali della contemplazione del Redentore nella mangiatoia. Lo sguardo del sindaco, poi: fiero e paterno: “Prendete e mangiatene tutti”.

Ma forse i pesci erano troppo piccoli o magari la cioccolata non era delle migliori, fatto sta che il giorno dopo le bocche di Ricci e Barelli, non più nascoste dalle mascherine, sono tornate a reclamare aria per dar fiato alle trombe. E via con una conferenza stampa, a cui ha partecipato anche la Beata Chiara da Viterbo, per dire che le variazioni al bilancio approvate dalla maggioranza facevano schifo. Troppi soldi buttati per consulenze e incarichi, quando in città – hanno spiegato – a causa della pandemia ci sarebbero tante altre bocche da sfamare che non siano quelle di chi sta in Comune. Uno schifo, una vergogna, hanno gridato tutti quanti insieme (c’era pure Erbetti), la luna di miele è finita. Adesso – parole loro – non vi perdoneremo più niente e tanto per cominciare, dato che i pareri dei revisori dei conti alle variazioni sono arrivati all’una e mezza di notte, dieci minuti prima di votare, andremo al ministero dell’interno per vedere se avete commesso errori, così viene tutto invalidato.

Dai pesci di cioccolato ai pesci in faccia, il passo è breve. Guardate e divertitevene tutti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.