• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Luisa Ciambella: “Solidarietà a Conversini”

Luisa Ciambella: “Solidarietà a Conversini”

3 Dicembre 2020

Pubblichiamo un intervento di Luisa Ciambella

ll consiglio comunale dovrebbe essere il punto di riferimento sia sociale che cultural-politico di ogni vita cittadina: assistiamo negli ultimi anni, purtroppo ad un diffuso decadimento della suddetta istituzione,  sia per quello che riguarda i contenuti espressi dalla politica che per il linguaggio usato dai suoi rappresentanti.

Sono abituata,  anche personalmente,  a subire comportamenti poco rispettosi sia nei termini che nei toni ormai da anni,  ma ciò che è accaduto nel consiglio comunale di Tarquinia all’ultima seduta è qualcosa di assolutamente deprecabile che va stigmatizzato perché  possa essere censurato dalle assemblee elettive di qualsiasi Ente.

Esprimo la mia più sentita solidarietà al Capogruppo della Lista Movimento civico per Tarquinia, l’amico Maurizio Conversini per ciò che ha dovuto sopportare  ad opera anche del Sindaco Giulivi che gli si è rivolto con  tono minaccioso e offensivo indirizzandogli epiteti degni delle migliori osterie.

Purtroppo il fenomeno è diffuso e fonda le sue radici nella mancanza di rispetto per l’altro e per la ignorata conoscenza e consapevolezza di cosa si rappresenti per la città. Tutto è svilito, banalizzato, l’intercalare e l’inflessione locale possono rafforzare un’ appartenenza, ma spesso capita ormai di non sentire  parlare un idioma che anche solo somigli all’italiano.

E’ ora di interrogarsi su questo e di promuovere un cambio di rotta anche etico che possa non solo ristabilire il giusto rispetto per le persone e per l’Istituzione ma anche riavvicinare tutte  quelle persone di buona volontà che rifuggono il solo pensiero di occuparsi di politica, fosse anche solo quella cittadina o paesana.

Lo vogliamo capire che ci salviamo tutti insieme  solo ripartendo da  valori e principi condivisi? O vogliamo andare avanti con la legge della prevaricazione e dell’offesa che illude i protagonisti di intimidire i più motivati e reclude tutti gli altri in uno stato di frustrata rassegnazione del tipo “E’ così che va e non cambierà?”.

Spero in una presa di coscienza di tanti amministratori e cittadini che non si rassegnano a questo degrado e ogni giorno con forza camminano verso la ri-costruzione di una società, e quindi delle istituzioni,  seria, competente e rispettosa della persona. Un grosso abbraccio a Maurizio. 

Luisa Ciambella

consigliere comunale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.