• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nella Tuscia il contagio più alto nel Lazio, mentre il sistema sanitario è agli ultimi posti in Italia

Nella Tuscia il contagio più alto nel Lazio, mentre il sistema sanitario è agli ultimi posti in Italia

1 Dicembre 2020

Se qualcuno nutrisse ancora qualche dubbio sull’incidenza che il Covid ha avuto in provincia di Viterbo, può andarsi a leggere l’indagine sulla qualità della vita realizzata dall’Università La Sapienza di Roma, pubblicata ieri dal quotidiano economico Italia Oggi (leggi l’intera ricerca).

La Tuscia, con una media di 15,05 contagiati ogni mille abitanti, si piazza al 60° posto della speciale classifica delle 107 province italiane. Per rendere l’idea di ciò di cui si parla, basti dire che va poco meglio di Napoli (17,50 contagiati ogni mille abitanti), ma, per quanto riguarda il Lazio, peggio di Roma (10,39), Rieti (9,46), Latina (8,88) e Frosinone (13,04). Evidente che qualcosa non ha funzionato, e questo è ormai sotto gli occhi di tutti, nonostante le rassicurazioni della Asl (cui spetta, lo ricordiamo, l’accertamento e l’isolamento dei contagi) e di qualche sindaco (come ad esempio Arena), che, pure di fronte a bollettini giornalieri impressionanti, ha tenuto le scuole aperte, le quali, e pure questa è ormai una certezza, sono state dei veri e propri incubatori del contagio.

Per ritornare alla classifica sulla qualità della vita, va detto che Viterbo continua a perdere posizioni rispetto agli anni passati, passando all’84° posto della classifica generale stilata da Italia Oggi, che definisce scarsa la qualità della vita nella nostra provincia. Colpa di diversi fattori: ambiente, sicurezza, tempo libero, ecc., ma soprattutto, notano i ricercatori dell’ateneo romano, di un sistema sanitario assolutamente inadeguato sia per quanto riguarda i posti letto che le strumentazioni tecnologiche (diagnostica, ecc.) a disposizione dei malati. Solo un dato: nella sotto-classifica sul funzionamento dei servizi sanitari Italia Oggi dà alla Tuscia il giudizio di “insufficiente” dato che si piazza al 101° posto su 107 province. Oltretutto, ultima nel Lazio.

Più precisamente, Viterbo è penultima in Italia nella classifica dei posti letto di ostetricia e ginecologia (7,24 ogni 100 mila abitanti); penultima nella classifica dei posti letto di cardiologia, cardiochirurgia e unità coronariche (8,82); ha solo cinque province dietro di sé nella classifica per posti di terapia intensiva e terapia intensiva neonatale (4,41); ed è 98esima nella classifica per servizi oncologici.

I dati utilizzati dalla Sapienza, per elaborare tutto ciò, sono stati presi dal ministero della salute e dall’Istat, quindi sono ufficiali e come tali non suscettibili di interpretazioni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.