• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fondi aree interne bloccati, Confartigianato scrive ai parlamentari

Fondi aree interne bloccati, Confartigianato scrive ai parlamentari

30 Novembre 2020

“Bisogna far presto, per permettere alle imprese dei nostri territori di poter usufruire dei fondi per le aree interne: in ballo ci sono 5 milioni di euro, ma il tempo stringe e serve un intervento urgente”.

Andrea De Simone, direttore di Confartigianato Imprese Viterbo, e Maurizio Aluffi, direttore di Confartigianato  Imprese Rieti, scrivono ai parlamentari eletti nelle due province, Mauro Rotelli, Francesco Battistoni, Umberto Fusco, Gabriele Lorenzoni, Fabio Melilli, Paolo Trancassini, Alessandro Fusacchia, per chiedere un aiuto nello sblocco urgente degli impedimenti burocratici che impediscono ai comuni di far partire i bandi destinati ad aziende artigiane e commerciali.

Il Decreto rilancio e la Legge di bilancio, infatti, hanno sbloccato 210 milioni di euro a favore della ripresa delle attività economiche nelle aree interne. Si tratta di fondi destinati ai piccoli comuni che finanzieranno misure di sostegno alle attività artigiane e commerciali dei territori, con l’obiettivo di promuovere la crescita e l’occupazione in questi borghi, per dare futuro ad oltre dieci milioni di persone che ancora vivono nelle aree più periferiche del paese e contrastare la tendenza allo spopolamento.

Il Consiglio dei ministri ha, pertanto, istituito un fondo di sostegno alle attività artigiane e commerciali, destinato ai Comuni per far fronte alle maggiori necessità di sostegno per questi settori manifestatesi a seguito dell’epidemia da Covid. Per Confartigianato si tratta di un primo importante passo per assicurare un livello maggiore di benessere e inclusione sociale dei cittadini di queste aree. Sono 62 i comuni del Reatino e 29 i Comuni della Tuscia che potranno accedere ai finanziamenti, per un totale complessivo di oltre 5 milioni di euro in tre anni del 210 stanziati in totale.

“Risorse, che, tuttavia, le amministrazioni dei nostri territori e le nostre imprese rischiano fortemente di perdere – spiegano De Simone e Aluffi -. Dopo la pubblicazione del Decreto rilancio in Gazzetta ufficiale, l’iter si è infatti arenato per una cattiva comunicazione tra la presidenza del Consiglio dei ministri e la Corte dei conti in merito all’utilizzo delle risorse destinate alle aree interne. Senza l’ok di quest’ultima, infatti, il Comuni non possono mettere a bando i contributi per il 2020, il tempo stringe e si rischia di gettare alle ortiche l’opportunità di dare respiro a tante imprese che ancora, e non senza estrema difficoltà, cercano di andare avanti tenendo vivi i nostri borghi”.

Nei giorni scorsi Confartigianato Viterbo, con la consulenza di Confartigianato Rieti, ha organizzato incontri con i sindaci dei Comuni interessati dallo stanziamento dei finanziamenti per le aree interne, i quali si sono detti molto preoccupati per il poco tempo a disposizione per i bandi e per la poca chiarezza sulle procedure.

“Nell’interesse delle imprese che Confartigianato Rieti e Confartigianato Viterbo rappresentano, abbiamo chiesto ai parlamentari dei nostri territori un intervento per sbloccare una situazione paradossale che di fatto vanifica la ratio del provvedimento con cui il Governo ha stanziato risorse per le aree interne – concludono -. Il termine del 31 dicembre 2020, entro il quale vanno espletate le procedure per l’assegnazione della prima tranche di risorse, pena la perdita dei finanziamenti, è imminente. Amministrazioni e imprese hanno bisogno di maggiori certezze, pertanto abbiamo chiesto ai nostri rappresentanti in Parlamento di intervenire con estrema urgenza nelle sedi opportune per chiedere che si superi con esito immediato l’intoppo burocratico dell’utilizzo delle risorse sopra citate”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset